Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Marte
Seeing 8/10
I dettagli del setup sono già inclusi nella foto.
Allegato 40027
Questo il mio nuovo lavoro fresco fresco per testare le potenzialità di un piccolo, misero, umile N 114.
Ormai credo di aver spremuto lo strumento al suo limite, a parte comprare una buona barlow: gli effetti della cinesata da 12 euro si vedono in corrispondenza del bordo del pianeta, ammorbato da una tremendissima aberrazione cromatica (anche al centro del campo inquadrato dalla telecamera!)
Re: Stagione planetaria 2020
Devi rivedere l'allineamento colori.
Anche se detto da un daltonico!
Poi procurati una webcam anche base base per il planetario.
Re: Stagione planetaria 2020
Il problema dei colori si verifica solo in una sottile regione lungo uno dei bordi, e in corrispondenza di quel bordo l'aberrazione cromatica è molto evidente in visuale.
Si verifica solo quando uso la barlow, e soprattutto con Marte (su Giove e Saturno è sempre trascurabile); se correggessi l'allineamento dei colori immagino che modificherei non solo il colore del bordo, ma anche quello del resto della superficie del pianeta. Comunque appena riesco provo a vedere se si può correggere.
Per la webcam ci penserò, magari con quella riuscirei ad evitare di usare la barlow...
Re: Stagione planetaria 2020
Secondo me hai fatto un lavoro egregio.
Marte non è Saturno e neppure Giove, direbbe il compianto Catalano...insomma, con i giganti gassosi qualcosa di decente in genere si riesce comunque a tirar fuori... Marte è diverso, la possibilità di ottenere una specie di uovo sodo rossastro ed informe è sempre incombente.
Ripeto, buon lavoro ;)
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Aggiornamento setup: finora ero solito utilizzare la proiezione oculare congiuntamente ad una barlow (pur se di scarsa qualità) perché ero convinto di non poter "pescare" il fuoco troppo interno.
Poi accadde che qualche giorno fa dimenticai di avvitare la barlow ma andai a fuoco ugualmente. Inoltre dai calcoli con l'uso della barlow ero in chiaro regime di sovracampionamento, ma senza barlow questo problema si risolve, inoltre l'immagine è molto più luminosa e mi permette di eseguire più facilmente le riprese, anche abbassando i tempi dei fotogrammi.
Quindi nella notte tra il 12 e il 13 settembre mi sono dedicato a riprendere nuovamente Giove, Saturno e Marte.
In attesa di elaborare tutte le riprese (ne ho fatte diverse variando i tempi dei fotogrammi e il formato video) vi posto un assaggio di Giove, con Ganimede e la sua ombra sul pianeta.
A prima impressione mi sembra di qualità molto simile ai lavori precedenti (quelli affetti da sovracampionamento), e la cosa mi stupisce un po'; ma attendo di finire di elaborare i restanti filmati, soprattutto quelli del più "ostico" Marte.
Allegato 40227
12 settembre 2020 21:51
Seeing 6-7/10
Celestron 114/910 + Takahashi MC OR.7mm
proiezione oculare a fuoco indiretto su Canon EOS2000D
1920p 25fps 1/30s 3200 ISO
Re: Stagione planetaria 2020
Allegati: 1
Re: Stagione planetaria 2020
Saturno foto fatta con cellulare senza inseguimento con bresser 127-l 1200mm proiezione oculare processata con pipp e registax
Re: Stagione planetaria 2020
Saturno non è facile soprattutto se fotografato con un cellulare, ma hai ottenuto un buon risultato con una netta divisione di Cassini. Hai usato le classiche elaborazioni?
Re: Stagione planetaria 2020
Grazie. Ma cosa intendi per classiche elaborazioni.?
Re: Stagione planetaria 2020
Sei partito da un video in fullHD? A metà tra Pipp e registax hai fatto una passata di stacking anche Autostakkers?