Re: Schermo Nero su Reflex. Help!
Citazione:
come mai se ho la reflex in mano e punto verso una fonte di luce cmq la foto mi viene nera
Perchè non hai un obiettivo montato (il telescopio in questo caso) che focalizza la luce sul sensore ma una lente di barlow (2x?) che per far arrivare la luce al sensore deve essere perfettamente allineata con la fonte di luce. Basta un minimo disallineamento e non vedi nemmeno l'alone della luce, già scarso tra l'altro perchè completamente fuori fuoco.
Per essere più chiari, visto che sei pratico di fotografia, è come avere montato un supertele.
Angolo di campo ristretto. Anche solo con un tele 200mm mm tenere inquadrato a mano un lampione lontano non è facile, un minimo spostamento e non lo vedi più.
Figurati con un telescopio che di solito è dell'ordine dei 1000mm...
E come un super tele ha anche bisogno di tanta luce per una corretta esposizione.
Quindi come detto prima anche se lo centri ma la coppia tempi/iso è insufficiente la foto viene nera.
Ultima cosa, avendo tu un dobson (suppongo a inseguimento manuale) sei sicuro che nel cambio oculare/reflex il soggetto resti nel campo?
Re: Schermo Nero su Reflex. Help!
ah ecco. si ne sono sicuro perche, step 1 inquadro con un 25mm, tutto ok, tolgo il 25 e inserisco la camera con barlow, tutto nero, qualsiasi tempo usi, rimetto il 25, la luna è ancora lì (leggermente spostata per effetto della rotazione). in manuale, il massimo che posso usare è 30 sec a 1600 iso, e non esce nulla
Re: Schermo Nero su Reflex. Help!
Citazione:
la luna è ancora lì (leggermente spostata per effetto della rotazione). in manuale, il massimo che posso usare è 30 sec a 1600 iso, e non esce nulla
OK, se non vedi nulla impostando 30sec e iso 1600 allora al 99% è questione di disallineamento, per cui devi:
1- centrare l'oggetto nel campo inquadrato dalla reflex, a volte il solo peso della camera è sufficiente per far flettere il treno ottico e quindi non è detto che se l'oggetto fosse in centro all'oculare lo sia anche nella fotocamera. E' anche per questo che servono le prove diurne.
2- centrare il fuoco, e ancora una volta le prove diurne sono molto utili perchè puoi misurare la posizione del focheggiatore da usare poi di notte
Re: Schermo Nero su Reflex. Help!
grazie mille stasera provo e domani mi dò risposta..
Re: Schermo Nero su Reflex. Help!
...secondo me non è proprio una discussione di astrofotografia planetaria con immagini ecc....parere personale chiaramente!
Forse era meglio postarla in telescopi e montature!
Allegati: 2
Re: Schermo Nero su Reflex. Help!
Allegato 38982
Questa foto è stata scattata con un Dobson di 1500mm di focale, con Barlow 2x da 2", adattatore 2" su T-ring e Canon 1100D.
Se il cercatore/puntatore è correttamente allineato al telescopio, la Luna è centrata automaticamente.
Messa a fuoco e controllo inquadratura attraverso il mirino ottico. Messa a fuoco fine con lo zoom dell'inquadratura in modalità Liveview.
Lo scatto è stato effettuato in modalità automatica con priorità dei diaframmi a ISO 400.
Le pose più lunghe di 30" si fanno in modalità manuale utilizzando un telecomando con blocco dell'otturatore.
Allegato 38983
Posa di 6 minuti a ISO 800, Canon 1000D su rifrattore molto cromatico 90/500.
Fare foto astronomiche è abbastanza diverso dal fare foto ricordo.
È un po' come fare macrofotografia usando un anello d'inversione dell'obiettivo con un flash manuale e fare fotomicrografia, solo un po' più complicato.