Credo che la soluzione migliore sia lo Cheshire, anche se non ho mai capito, quali siano le differenze fra quello corto o quello lungo. Approfitto di questa discussione per chiedere.
Visualizzazione Stampabile
Credo che la soluzione migliore sia lo Cheshire, anche se non ho mai capito, quali siano le differenze fra quello corto o quello lungo. Approfitto di questa discussione per chiedere.
La differenza sta nella vicinanza o lontananza con lo specchio secondario, con quello lungo (senza scalino) il tubo entra tutto nel focheggiatore e sarà più vicino allo specchio secondario, ciò permette di centrare il primario con maggiore precisione di quello corto con lo scalino che resta fuori...
Esatto, il massimo è avere il lungo facendo tornire lo scalino. Usandolo da estratto si centra il secondario al fok, da inserito, avendo la possibilità di vedere i tre supporti del primario, si collimano prima secondario e poi primario.
Io un 114/500 lo userei come porta fiori, se riuscirete a collimare gli specchi sferici siete proprio bravi! aberrazione sferica vi darà le immagini scadenti.
Non capisco la difficoltà, essendo sferico sei già a metà dell'opera visto che la rotazione ortogonale all'asse è ininfluente - basta solo che sia centrato...
Che poi rimanga la sferica è una altro discorso, a prescindere dalla collimazione (proprio perché lo specchio non è parabolico).
Sbaglio?
Perchè così poi ti vendono anche quello corto.:sgrat::biggrin:
Non mi apre il vecchio link per collimare con il cashire potete rimetterla per favore
Un PDF da downloadare, direttamente dal vademecum:
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Oppure:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
Grazie mille sapete dove posso prendere le viti più comode per la collina,ione