Ciao, grazie per la risposta
Potresti spiegarti meglio? Hai qualche link?
Visualizzazione Stampabile
Per la massima versatilità, cerca su Google "ASI120 MC-S". È disponibile presso molti venditori e non voglio fare favoritismi; orientativamente, costa sui 179€. Di solito si usa in congiunzione con una lente di Barlow 2x.
Consente di utilizzare una tecnica di ripresa chiamata "live stacking".
Un "oculare elettronico" (Amazon) costa assai meno, qualche decina di Euro, ma non è USB3 e rende molto, molto meno.
Molto interessante, ho visto un video di Luca Fornaciari (https://www.youtube.com/watch?v=y3YqyAPe2UI) che parla di un modello simile di fascia superiore (sui 249€) e fa vedere immagini lunari molto belle, ma anche Giove e Saturno ed addirittura di deep sky. Pensi che con il mio LCM114 riuscirei ad avere qualche risultato anche nel deep sky usando una camera del genere?
Quello che hai visto su YT. è il risultato di una montatura EQ con inseguimento , la tua non potra fare cosa ha fatto L. Fornaciari "live stack " la tua montatura dopo alcuni secondi le selle presenteranno la rotazione di campo normale per le montature AZ.
No, la rotazione di campo viene compensata via software, se l'esposizione non è troppo lunga.Citazione:
la tua montatura dopo alcuni secondi le selle presenteranno la rotazione di campo normale per le montature AZ.
è evidente, per gli utenti che fin'ora ti hanno risposto, che non hanno mai visto una LCM
vi consiglio di leggere questo articolo del certo non ultimo arrivato in questo hobby...
Procedi per tentativi, Gono. Dipende da troppi fattori.
Quale articolo?
Comunque pensi che usare una camera come quelle di cui parlavamo non sia possibile con il 114?
Sì, per ora mi è arrivato l'adattatore per la reflex, nel weekend farò delle prove e vedo che succede intanto con quello.