Ci può stare. In alternativa non esistono treppiedi adatti a questo tipo di strumenti?
Visualizzazione Stampabile
Il Dobson non me ha bisogno perché è incernierato verso lo specchio primario (dove c’è la maggior parte del peso) e questo supporto va su una tavola rotante, così hai i due movimenti
Basta mettere un rialzo solido per alzare la base e avere una altezza utilizzabile quando si punta basso verso l’orizzonte e ho la ringhiera o il parapetto del balcone tra i piedi
Il rialzo deve essere solido altrimenti traballa tutto e non si riesce a guardare
Altro problema è che puntando basso, il tubo dello strumento richiede spazio perché si sdraia e quindi un balcone profondo
È più facile vederlo in azione che spiegarlo a parole
In esterna non serve il rialzo, al massimo uno sgabello per sedersi
Il dobson si smonta in due: tubo e base se vuoi spostarlo in parti più leggere
allora @Matpi per prima cosa è vietato dal regolamento usare il quote per rispondere all'ultimo messaggio, quasi tutti i tuoi messaggi li ho dovuti modificare io, usa il tasto in basso a sinistra per rispondere.
per tutto il resto, le dimensioni del balcone sono pressochè fondamentali, perché il dobson raramente lo userai perfettamente allo zenit, quindi in verticale, ed usare un tubo lungo 1200mm come un compasso su un balcone di 2 metri, è quasi impossibile anche perché deve rimanere lo spazio per te che osserverai.
altra soluzione, è pensare a un newton 130/650 o meglio a un 130/900...
Chiedo scusa per i quote.
Si effettivamente non stavo pensando che dovesse rimanere spazio anche per me sul balcone.
Per quanto riguarda i 130 rispetto al dobson come sono? L'esperienza che ne trarre vale i soldi spesi? Inoltre il 130/900 rispetto al 650 è molto meglio? Mi pare costi sui 60 euro in più appena sotto i 400
il dobson è un telescopio a specchi, come il 130/900, ciò che varia è la montatura, che nel 130 è una equatoriale (o si può usare anche in altazimutale con la dovuta montatura) e il dobson posa la sua forza tutto sul diametro, quindi una base poggiata a terra e movimenti semplici e intuitivi, niente fronzoli.
ma nel tuo caso prendere un telescopio che risulta difficoltoso osservarci o addirittura non hai lo spazio minimo di manovra, è un problema insormontabile, da questo dipende l'utilizzo o meno del telescopio a casa tua...
te l'ho detto, se andassi a osservare solo fuori ti direi dobson tutta la vita, ma dal balcone....
Ok capito.
Quindi la scelta finale ricadrebbe su uno tra il 130/650 e il 900. Il 900 vale la differenza di prezzo? Quali sarebbero le differenze pratiche tra i due?
E rispetto al dobson con diametro da 150?
Comunque uno di questi giorni vorrei andare in un negozio specializzato rivenditore ufficiale per farmi un'idea anche della dimensione.
I modelli Skywatcher andrebbero bene? Per il Dobson quale modello dovrei guardare?
se lo trovi, meglio il 900mm del 650mm, migliore sui pianeti e meno "critico" otticamente, più facile anche da collimare.
il dobson lo trovi da 150mm il "piccolino" e ovviamente ha più brio rispetto al 130mm ma non ti aspettare sfaceli, la vera differenza la farebbe direttamente un 200mm.
GSO deluxe è il migliore, poi tutti gli altri, tanto le mani che lo hanno costruito anche a marca differente, son le stesse.
Dopo qualche ricerca ho trovato che i dobson GSO deluxe è purtroppo off-budget.
Tuttavia ho realizzato che dal balcone da cui osserverei non utilizzerei mai la configurazione completamente orizzontale (parallela al pavimento) perchè c'è una casa davanti, quindi starei sui 25/30° approssimativamente avendo una lunghezza effettiva di 100/105 cm. Mi starei dunque indirizzando verso il Dobson 200mm, che sforerebbe leggermente il budget ma credo ne valga la pena. Cosa ne dite?
Sul listino prezzi SkyWatcher sta a 409 EUR
SKDOB8P 8032539194884 Dobson Skyliner 200 Classic Diam. 200mm, Focale 1200mm € 409,00
Navigando un po' su siti che li vendono ho visto che scendono anche sotto i 400.
Quali siti sono i migliori su cui acquistare? Relativamente a prezzi, spedizione, garanzia.
Un ultima domanda sui Dobson in generale, se dovessi metterlo durante un'esterna su un terreno erboso magari non molto regolare, resterebbe perfettamente fermo? Non so perchè ma la base piatta su cui poggia mi da un non so chè di instabile.