secondo me col c8 avrai molti problemi, molto meglio un binocolo o un rifrattore o newtoniano a bassissimi ingrandimenti!
sposto in -Pianeti e dintorni-
Visualizzazione Stampabile
secondo me col c8 avrai molti problemi, molto meglio un binocolo o un rifrattore o newtoniano a bassissimi ingrandimenti!
sposto in -Pianeti e dintorni-
Ho provato ma è stata una delusione, non sono riuscita a beccarla.
Strano, io con il binocolo l'ho trovata facilmente, alle 22.00/22.30, puntando a N/O, bassa sull'orizzonte, proprio sotto all'orsa maggiore. E si trattava di un piccolo binocolo 12x42, di qualità medio bassa per giunta. Se usi il telescopio , dovresti trovarla facilmente col cercatore , se hai il classico 8x50. Il binocolo comunque rimane a mio avviso il miglior strumento per questo oggetto.
Ieri sera sono andato un po' troppo di fretta, riproverò di nuovo stasera.
Purtroppo si sta affievolendo sempre di più e rimane sempre più difficile osservarla.
Niente da fare, non l'ho beccata, mi ci vorrebbe un binocolo a grande campo.
Ieri sera l’ho di nuovo beccata , la cosa è stata più complicata per via delle luci ma dopo svariati tentativi ci sono riuscito .
Ho notato che la coda è meno vistosa rispetto alla settimana precedente , anche il nucleo è meno evidente .