Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Ok, perfetto grazie!
Un'ultimo consiglio molto poco tecnico e molto pratico... voi dove acquistate? Amazon? Siti distributori? Germania? Polonia? Direttamente in cina (che tanto producono tutti lì)?
A parte Astrosell, ci sono altri mercatini dell'usato specifici per astrofili?
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Ormai con Internet è abbastanza facile paragonare i prezzi (sempre valutando attentamente tempi e costi di spedizione)...nel caso del Telrad (o meglio di un suo clone), direi che quello linkato da @Coco è attualmente la miglior offerta ... ma potrei essere smentito tra pochi minuti...:whistling:
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Quello che ho linkato io viene 39,9 euro + 6,90 euro di s.s. per un totale di 46,80 euro; il problema che non è disponibile al momento, lo sarà dal 15/09.
Qui lo trovi a 42,26 euro + 6,62 euro di s.s. per un totale di 48,87 euro; viene dall'Inghilterra quindi ci metterà un pò ad arrivare.
https://www.firstlightoptics.com/fin...astronomy.html
Sotto i 50 euro comprese di spese di spedizione non ho trovato altro :hm:
E comunque c'è da aspettare comunque.
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Citazione:
A parte Astrosell, ci sono altri mercatini dell'usato specifici per astrofili?
Guarda a destra...----->>>
Riguardo ad i grandi siti di e-commerce non hanno sempre delle migliori offerte rispetto ad i siti specializzati, ma quando le hanno è sempre meglio spulciare per bene le recensioni dei venditori.;)
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Grazie a tutti come sempre!
@Mulder => avevo già guardato anche quello legato a questo forum, ma non avevo trovato quasi niente e ho chiesto se ce n'erano altri. Scusa, mi son solo dimenticato di specificarlo. Sai, l'età... :rolleyes:
@Coco grazie del "servizio di ricerca per "A.D.A." (astrofili-(ancora)-diversamente-abili) :whistling:
Per fortuna non ho fretta, e tanto l'astrofilia è il regno della pazienza, quindi penso proprio che ordinerò dall'Inghilterra e aspetterò pazientemente! Settimana più, settimana meno.. ;)
Chiedevo perchè leggevo di gente che consigliava la Polonia per via dei costi più bassi, o addirittura di ordinare in Cina e Taiwan, che a fronte di un'attesa di un mese o due, si potevano risparmiare parecchi soldi (30%) in quanto alla fine i produttori sono lì e si evitavano i rincari dei venditori europei.
Solo che il rischio in quel caso è che se sai chi produce, puoi comprare gli stessi famosi e certificati a prezzi buoni, mentre se sei inesperto (presente!) rischi di pagare poco ma di ricevere ciofeche. Quindi non mi azzardo e preferivo chiedere agli esperti prima.
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Nei siti dell'est non ho trovato nulla.
Anche io sono per il risparmio, ho tre figli, moglie e un'attività onesta, quindi non ho una lira :D
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Perfetto, io ho un figlio solo ma un mutuo a 30 anni iniziato 2 mesi fa, in pieno Covid e cassa integrazione e con 298 rate ancora da pagare! :sbav:
Ultima domanda - probabilmente super banale - da perfetto ignorante: visto che in questo periodo non posso muovermi da casa, dal terrazzino sto guardando e riguardando Giove, Saturno e la Luna, provando ogni tanto a puntare oggetti nel cielo profondo (inutilmente come già avrete capito :razz:), anche solo per fare un po' di pratica e sperimentare il nuovo strumento, le ottiche, la collimazione, ecc.
Ma ad oggi non ho ancora visto niente più di qualche stella doppia.
Dite che posso tranquillamente lasciar perdere, visto che da un cielo cittadino in cui si vedono una ventina di stelle è inutile sperare di vedere qualcosa del cielo profondo, oppure con un po' di pratica, un po' di pazienza, un oculare adeguato, (un bel telrad :P) e un po' di fortuna, si riescono lo stesso a puntare oggetti di Messier interessanti (tipo M51 di cui parlavamo o quelli attorno ad Antares o nel Cigno), oppure è tutto tempo sprecato e finchè non si esce dalla città è inutile tentare?
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Anche da un cielo inquinato (però aspetta che non ci sia la luna), penso che tutti i Messier siano alla portata del tuo strumento. Prova a fare pratica nella ricerca andando a scovare dei globulari, M13 ad esempio...;)
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Aggiungerei M 57 facile da trovare tra due stelle della Lira, M3 (su una linea tra Arturo e Cor Caroli), M 11 ai "piedi" dell' Aquila, l'ammasso Civetta in Cassiopea (NGC 457 mi pare...).
A voler essere ottimisti, bisogna considerare il cielo cittadino come una palestra di orientamento nel cielo, buona per trovare il sentiero e centrare il bersaglio ... per osservarli, invece, dovrai necessariamente spostarti, ma sarai già allenato e aumenterà il "rendimento quantitativo" della serata.
Re: Star Hooping: consigli e trucchetti su come impararlo
Esatto, la mia idea era proprio di allenarmi prima e fare un'uscita avendo già provato a osservare qualcosa, anche perchè se dopo tutto lo sbatta del caricare, macchinare, piazzare, provare, prendere freddo e fare notte, non trovo niente, torno a casa frustrato e butto tutto dalla finestra. :cry:
Però secondo me mi state sopravvalutando.. :rolleyes:
M11 per quanto mi riguarda è introvabile.. già faccio fatica a vedere Altair..:awesome:
Ieri sera avevo lo scorpione dritto davanti a casa, puntavo Antares cercando la sua nebulosa sotto, ma non vedevo niente. Forse troppo fioca per un cielo così illuminato, ho lasciato perdere e ho provato NGC 6144 che è un ammasso lì vicino. Anche quello, così vicino ad Antares, quindi con così poca strada da fare, pensavo di vederlo, ma purtroppo niente neanche lì. Del resto è di Magnitudine 9 e purtroppo proprio sotto quella linea visuale ho un faro lontano che mi brucia tutta l'area, quindi ho dato la colpa a quello e non mi sono dato nessuna colpa o frustrazione.
Passato quindi all'Orsa Maggiore per ritentare con M51, ma niente.. non vedo nemmeno le due stelline di riferimento (sebbene la magnitudine sia 6,45 e 4.65) neanche nel puntatore, quindi mi perdo per strada e mi ritrovo nel nulla. Per queste però confido nel telrad! :razz:
A quel punto mi guardo in alto e spero che all'Azimut ci sia un po' meno luce, mi trovo dritto sopra di me il Cigno, e provo a puntare Sadr per vedere l'ammasso di fianco (7.4) o la nebulosa crescent (7.4), ma niente nemmeno lì.
Stanco (e un po' stufo) faccio un ultimo tentativo con Vega e la sua nebulosa anello, ma a occhio nudo la Lira non si vedeva, quindi arrivare da Vega a Sheliak era quasi impossibile, figuriamoci la nebulosa.
In più era davvero all'azimut, quindi puntare e muovere il telescopio era difficile sia per la mia povera schiena e ancor più per il collo.
Erano le 0:43, dopo una giornata di lavoro era veramente troppo anche per me, ho puntato di nuovo Giove e Saturno, mi son goduto un po' i massimi ingrandimenti, e sono andato a dormire.
Ecco perchè vi chiedevo se dalla città secondo voi si vedeva qualcosa ed era 'colpa' mia o se era inutile frustrarsi che tanto più di così..
Una di queste sere provo ad andare nella casa in campagna, vediamo se da lì, con un cielo migliore, la cosa migliora o se sono proprio scarso scarso io. :cry: :whistling:
Se le cose andranno meglio vedrò di organizzare una serata in montagna.