Sul sito di Cherubino puoi trovare la prova del Vixen VC200L (Visac) e le differenze con il VMC200L https://www.dark-star.it/astronomia-...-visac-vc200l/
Alberto
ps e ot...
complimenti per "mappite" ;)
Visualizzazione Stampabile
Sul sito di Cherubino puoi trovare la prova del Vixen VC200L (Visac) e le differenze con il VMC200L https://www.dark-star.it/astronomia-...-visac-vc200l/
Alberto
ps e ot...
complimenti per "mappite" ;)
Personalmente (e da possessore di un buon C8 xlt), sul planetario preferisco il Vx VMC200L rispetto al C8; il problema principale (se si ha un budget limitato) è che il Vx è ben più difficile da trovare nell'usato, mentre il C8 si trova a prezzi più che allettanti.
Ed un cassegrain...:thinking: :
https://www.teleskop-express.de/shop...36-mm-OTA.html
Però qui la focale è ancora più lunga e bisogna aggiungere anche la diagonale, di 2" a sto punto...
@Mulder cavoli è interessante... l’avevo visto in passato. Anche il prezzo da nuovo (scontato) è molto buono, mi chiedo come mai non sia più diffuso perché sulla carta ha tanti vantaggi (corretto, tubo aperto, non si appanna, solo specchi, prezzo) - vero che la focale è un po’ troppo lunga. Ora cerco un po’ di recensioni sul visuale
@Angelo_C in effetti non sarà certo il telescopio di arrivo e sull’usato sia trivare che rivendere un c8 non sembra difficile. Hai avuto anche modo di comparare i due vixen?
@biss grazie ;) ho ben letto l’interessante articolo.
L’ostruzione dei vixen (e rc8) è molto alta, poi vedo che @cherubino scrive “Benché un simile valore rappresenti uno spauracchio per la maggioranza degli astrofili da forum vorrei ricordare che...”, ecco sono un astrofilo da forum ;)
@gspeed
Ho provato il VMC e il C8 fianco a fianco durante la scorsa opposizione di Marte.
Prima di tutto il Vx si è acclimatato perfettamente 15/20 minuti prima del C8 e potei già iniziare ad osservare, sui dettagli a basso contrasto (tipo Solis Lacus) nonostante l'ostruzione maggiore del Vx (ma parliamo di un 2/3% in più, poca roba) i dettagli e il contrasto generale, erano praticamente gli stessi.
La cosa principale (ripeto, strumenti perfettamente collimati e acclimatati) è che il Vx reggeva ingrandimenti un po più alti, relativamente a quella serata (seeing antoniadi III con ampi periodi di II), lo spartiacque era intorno ai 280x, oltre tale ingrandimento il C8 cominciava a perdere un po di contrasto, la differenza di tonalità dei "petali" di Solis lacus cominciava a diminuire arrivando al "tinta unita" (nessuna differenza di albedo) superati i 340x, mentre col Vx questo limite si è visto intorno ai 315x e il "tinta unita" ad almeno 380x.
Personalmente la considero una gran bella differenza, recentemente ho preso il C8, per tre motivi, il proprietario è un amico di cui mi fido, lo strumento è (infatti) un buon esemplare in perfette condizioni e il prezzo era più che allettante.
Perché sono di produzione recente da parte di GSO, poco più di due anni. Io avevo il 6", venduto come sai non perché non mi soddisfasse otticamente, ma perché non corrispondeva ad i canoni di trasportabilità che mi ero prefissato in abbinamento alla Exos2.Citazione:
mi chiedo come mai non sia più diffuso perché sulla carta ha tanti vantaggi
Qui le impressioni che ho avuto in una molto modesta recensione...:whistling: :
https://www.astronomia.com/forum/sho...co-TS-154-1848
Angelo, grazie di aver condiviso la tua prova con tutti i dettagli, sempre interessante e formativo leggere i tuoi resoconti. Chissà se riuscirei anch’io ad apprezzare quelle sottili differenze che a te saltano subito all’occhio!
@Mulder ma sai che pensavo avessi un mak prima? bella la recensione. Ne sono apparse un paio nel frattempo, tutte piuttosto entusiaste direi. E unanime che la collimazione iniziale è un po’ ostica.
https://www.cloudynights.com/article...ssegrain-r3215
https://astronomytechnologytoday.com...ht-cassegrain/
Forse però sarebbe un po’ al limite del peso che la mia montatura può supportare (non capisco, solo specchi senza lastre come fa ad essere così pesante nei confronti del c8)...
Sarà per il centinaio di anelli paraluce che ha all'interno.:biggrin:Citazione:
non capisco, solo specchi senza lastre come fa ad essere così pesante nei confronti del c8
Io mi ricordo che non pesa molto più del C8, forse un kg in più, ma scarso scarso, li misi sulla montatura senza particolari problemi, sollevandoli con una mano sola.
Va detto che l'intubazione del Vx è sicuramente più spessa è la culatta più massiccia, diventa palese quando "bussi" sul tubo, la differenza di tonalità non lascia dubbi.
Angelo si parlava del Cassegrain, 7.5kg contro i 5.9kg del VMC (6.9 il Visac) e 5.7kg del C8. Vedo che il GSO RC8 è addirittura più di 8kg (intubatura simile al Cassegrain).
Poi magari non son tutti pesati con gli stessi criteri, ad esempio il Cassegrain ha due barre di default... però son quasi 2kg in più del C8 che ha anche il menisco.