Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Come diceva quel tale, se non si abbassa la siepe si alza il dobson... lapalissiano.
Insieme allo spazio per l'osservatore, per la cassetta oculari, eventualmente anche Fido.. vorrai mica lasciarlo giù..
E attorno alla piattaforma tanti materassi per sicurezza :shock:
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Prendi quel 250 GoTo che ti è stato indicato, poi la siepe, l'inquinamento luminoso e i vicini si superano, non pensare a niente, ti serve tanto diametro di apertura, niente di più, se aumenterai la pupilla ti accorgerai che vedrai meno gli oggetti deboli, come quando la abbasserai troppo, ti farai un tuo limite di poco e di molto, sei tu che vedi con i tuoi occhi, non possiamo dirti noi cosa e quanto vedrai, al massimo possiamo dirti come usarlo al meglio, parti intanto con qualcosa di serio..
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
poi la siepe, l'inquinamento luminoso e i vicini si superano
Ma infatti, se la siepe è alta è di ostacolo sia che il tubo stia su montatura dobson, sia che stia mezzo metro più in alto su equatoriale.
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
ma anche se la siepe fosse alta 2 metri tu mica ti ci metti sotto...
stai a una ventina di metri di distanza e già basta, ma chi, tra noi, esclusi i fortunati che vivono sempre sotto un cielo da 21.3 punta rasoterra??
Allegati: 1
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Ad averceli 20 metri... La situazione sarebbe quella in foto:
Allegato 40376
Nord e ovest sono completamente preclusi, est e sud ho una discreta visuale, solo parzialmente oscurata a est da un albero e una casa che però risultano distanti e quindi chiudono solo una porzione di cielo di poco superiore alla siepe. A sud non avrei problemi perchè potrei spostarmi in lunghezza (circa 12 metri) a est invece sarei limitato dai 4 metri di larghezza. Va da sè che in effetti la linea dell'orizzonte così bassa non la punto quasi mai nemmeno col binocolo.
A parte il discorso della siepe, mi sono quasi convinto a comprare il 250/1200, quei 5 cm in più mi fanno troppa gola e credo cambino parecchio le cose, non sono invece del tutto convinto dalla versione motorizzata. Ho visto dei video in rete ed è incredibilmente rumorosa, cosa che però mi pare strana visto l'ambito di utilizzo. Se facesse davvero tutto quel baccano riceverei secchiate d'acqua non solo dai vicini ma anche dalla mia compagna...
Domanda: esiste la possibilità di avere un sistema di tracciamento computerizzato senza la motorizzazione che, seppur comoda, temo renderebbe lo strumento più pesante e delicato e anche inutilizzabile in piena notte a causa del rumore? Inoltre se un domani decidessi di cambiare la montatura e passare ad una equatoriale, potrei passare il sistema computerizzato dal Dobson alla nuova montatura?
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Ho trovato questo che mi pare non abbia il motore, ma costa più di quello col motore. Come mai?
https://www.astroshop.it/telescopi/o...pe-dob/p,33295
Scusate per le troppe domande ma sono entrato nella fase finale, il rush che mi porterà poi ad acquistare.... :sbav:
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
È un buon compromesso, ti indica con delle frecce dove andare, costa di più per il marchio non ha nulla di diverso dagli altri, è comunque un monolitico e gli ingombri sono diversi..
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Se esistesse quella versione non motorizzata con il cercatore computerizzato ma con il tubo richiudibile mi sa che avrei trovato lo strumento da acquistare... Provo a fare una ricerca.
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Ho praticamente ormai deciso di prendere il 250/1200 nella versione Truss, che oltre ad essere comodo per il trasporto mi risulterebbe ridicolmente pratico anche per riporlo nell'armadio.
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
Così rinunciando agli aiuti computerizzati mi rimarrebbe un po' di budget per oculari di qualità. Se poi dovessi avere troppi problemi a cercare gli oggetti allora ci penso su e prendo l'accrocchio che si collega al cellulare. L'unico piccolo dubbio rimane la questione siepe, ma secondo me non lo sarà quindi non voglio pensarci.
Grazie a tutti! Mi rivedrete presto sul forum di sicuro con altre domande...