Re: perplessità su diagonale 2"
No, devi distinguere tra curvatura di campo e distorsioni (quelle famose a barilotto o a cuscinetto), non è questione di focale, ma di schema ottico.
Un plössl è perfettamente ortoscopico (piano focale piano e non distorto), quindi "copia" esattamente le distorsioni proprie dell'obiettivo, se questo non è aberrato e con curvatura di campo limitata, l'oculare offrirà una bella immagine per tutto o grandissima parte del campo.
Mentre un oculare con schema non ortoscopico e a grande campo (e un 30 mm a grande campo DEVE per forza essere da 50,8 mm), oltre a quelle dell'obiettivo, aggiunge anche le sue, che come ho detto sono tanto più visibili quanto il rapporto focale è limitato e di conseguenza con P.U. sempre più grande.
Ad esempio un 30 mm su un f/6 sviluppa una P.U. di 5 mm che è già una pupilla da deep sotto cieli discretamente scuri, su un f/5 si avrebbe una P.U. di 6 mm, già cosa da cielo di montagna.
Tra 50,8 mm e 31,8 mm c'è una grande differenza, a parità di focale e massimo diaframma possibile (47 mm per il primo e 28 mm per il secondo) ci passa oltre il 60% di campo in più.
Re: perplessità su diagonale 2"
diciamo che allora posso tranquillamente virare su un buon diagonale dielettrico a 31.8 e accontentarmi dei vari 32 da 52° se non altri pieni fino ai bordi, ho visto anche un baader ortoscopico da 32mm a buon prezzo eventualmente...giusto per i cluster
Allegati: 2
Re: perplessità su diagonale 2"
....e alla fine, complice il black friday e astrosell ho fatto un upgrade e.............campo largo sia!!!:cool: (tempo permettendo)
diagonale 2"+bicchierone tecnosky UFF 30mm+13mm (doppio barilotto) 70° ler artesky e finalmente un po' di correzione ai bordi speriamo di ottenerla :angel:
Allegato 41347
Allegato 41348
prime impressioni al tatto veramente piacevoli, come fattura devo dire che il 13mm mi ha colpito di più è persino più grande del 30mm :shock:
Re: perplessità su diagonale 2"
ottimi accessori entrambi!
Re: perplessità su diagonale 2"
@etruscastro
devo dire che il tuo unboxing sul 13mm mi ha ispirato anche se poi non ho visto la recensione completa...l'avevi poi fatta?:thinking:
Re: perplessità su diagonale 2"
Bene, direi che (per ora) sei a posto. :biggrin:
Re: perplessità su diagonale 2"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dimitry Rufolo
Allegato 41348 prime impressioni al tatto veramente piacevoli, come fattura devo dire che il 13mm mi ha colpito di più è persino più grande del 30mm :shock:
Della stessa serie, marcata "TS Expanse", ho il 17 (il 17 ha doppio barilotto per 2" e 1-1/4") e il 22 mm (solo 2"), e ne penso ogni bene.
Re: perplessità su diagonale 2"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dimitry Rufolo
@
etruscastro
devo dire che il tuo unboxing sul 13mm mi ha ispirato anche se poi non ho visto la recensione completa...l'avevi poi fatta?:thinking:
non in maniera approfondita, ma il tuo messaggio è uno stimolo per riprendere in mano il discorso... :cool:
Re: perplessità su diagonale 2"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Bene, direi che (per ora) sei a posto. :biggrin:
mah penso che sarà chiuso a breve con l'acquisto dell'8mm ma è l'ultimo e poi smetto:D ancora uno e poi smetto...non vedo la fine:cool:
Re: perplessità su diagonale 2"
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
non in maniera approfondita, ma il tuo messaggio è uno stimolo per riprendere in mano il discorso... :cool:
stasera si è aperto uno spiraglio di un oretta, poi offuscato dal fumo dei camini e dalla nebbia ma sono riuscito a testare prevalentemente il 30mm UFF e sono rimasto a bocca aperta!
ho spazzolato tra l'auriga, il toro e le pleiadi con un rapido passaggio sul doppio del Perseo (ormai troppo allo zenit) ultra flat field è la parola giusta!
Stelle corrette fino al bordo ma quello che mi ha impressionato di più, è stato proprio il colore stellare (anche quello visibile al bordo) le differenze erano visibilissime, sembrava di osservare con un altro tubo! IL 120/600 con questo oculare diventa un'accoppiata perfetta!
Che pace osservare a 20X ho visto anche molte doppie "minori" che poi mi riprometto di andare a risolvere con calma.
Non mi aspettavo un risultato cosi soddisfacente anche perchè nella visione diurna avevo notato una certa distorsione sferica che proprio non mi era piaciuta ma sulle stelle è tutto perfetto(qualcuno poi magari mi spiega perchè). A differenza dell'impressione costruttiva invece, il 13mm mi ha colpito meno anche se, l'ho usato pochissimo, sicuramente meno preciso sul bordo anche se nitidezza e contrasto ineccepibile. Che dire...soddisfattissimo:angel:
PS: per ritornare in tema del post, possibile che il diagonale da 2" corregga leggermente il cromatismo dei rifrattori corti? sembra strano ma l'avevo notato anche su un 102/500...se qualcuno sa, mi illumini non vorrei fosse un allucinazione da entusiasmo, anche se, come dicevo mi era già capitato.