Il Meade monta il 2", ma non sono sicurissimo che lo possa sfruttare realmente.
Visualizzazione Stampabile
Il Meade monta il 2", ma non sono sicurissimo che lo possa sfruttare realmente.
esatto
non ha nessun senso guadagnare 10 o 15x che non cambiano nulla sul piano osservativo ma al contempo si spendo soldi per un oculare che si utilizzerà poco, allora è molto meglio un plebeo e-lux da 40mm celestron e stai a posto. detto questo, ricordiamoci sempre che gli SCT in generale, non è uno strumento da rich field...
In effetti, "spazzolare il cielo" con un Sc da 10" non è proprio il massimo, che poi sono pur sempre 50x anche con un 50mm...
Grazie Etruscastro per la precisazione, ma non mi convince la lunghezza focale 40mm:
Infatti gli e-lux hanno un campo apparente di 50° e avrei un c.r. di 0.8° che è praticamente identico al c.r. del mio attuale 23mm c.a. 82° che è 0.76° ma con quasi il doppio degli ingrandimenti.
Pensavo di andare sui 56mm 50° così raggiungerei il limite massimo del mio telescopio 1.12°
Cosa ne pensate?
bhe, non è proprio così...
il 40mm ti da 58x contro i 102x del 23mm a parità di campo ma non di ingrandimenti, c'è una bella differenza.
inoltre il 40mm ti rilascia circa 0.9° quindi il massimo campo inquadrabile con i minimi ingrandimenti senza scendere troppo con la Pupilla di Uscita, poi ti sto pur sempre consigliando un oculare che trovi a 40€ nuovo.
Purtroppo non avendo mai provato non mi rendo conto della differenza di visione a pari campo ma diversi ingrandimenti.. I simulatori (tipo telescope calculator ) non sono molto di aiuto in questi casi sembra la stessa visione:thinking:
Ma, se ho capito, il concetto è che più aumentano gli ingrandimenti più diminuisce la luminosità, per questo motivo mi consigli questo oculare per il Deep
è sempre un problema quando si parla genericamente di "luminosità"... non si perde luminosità in senso generale, perché quella è data dal diametro, si abbassa la pupilla di uscita ma è pur vero che aumenta il contrasto di soglia del cielo.
e comunque no, non ti sto consigliando quell'oculare per il deep ma solo per avere i minimi ingrandimenti col maggiore campo reale a disposizione (senza spendere uno stonfo!), il vero oculare deep sky, quello da galassie, è un 18mm circa...
Leggevo...
"Nota: I modelli da 8”,10”,12” e 14” hanno in dotazione un oculare da 26mm serie 4000 SuperPlossl e un diagonale da 31,8mm. La versione da 16” ha in dotazione un oculare da26 mm 5 elementi modello serie 5000 Super Plossl e il diagonale da 50,8mm"
Ci sarà un motivo per il quale la Meade mette in dotazione il diagonale da 31,8 ", considerato il costo dello strumento. :whistling:
Attenzione alle barlow, servono solamente per astro imaging o fotografia, sono del tutto inutili o meglio dannose per il solo visuale perché introducono aberrazioni specie se non sono apocromatiche. Per osservazioni planetarie è meglio usare oculari ortoscopici tanto non serve un grande campo.Per il deep io userei un Buon oculare zoom, tipo il baader 8-24.
Ingrandimenti di 400x o più rendono solo quando il seeing locale lo permette, altrimenti non si va oltre i 250 in genere sul planetario, anche con grandi diametri.
Si, anch'io usavo lo zoom per il deepsky.. no, scusate, per giocherellare con lo zoom, un mattone gigante con la stessa resa dei simpatici ploss, per osservare meglio oculari fissi, piccoli e leggeri, con resa ottica azzarderei simile o persino meglio.