Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Citazione:
Originariamente Scritto da
AldoD
in visuale, con condizioni favorevoli, quello che vedo è distante anni luce (o milioni di chilometri, in questo caso ;)) da quello che (sembra) altri vedano con strumentazione simile.
Non confrontare le foto degli altri con ciò che vedi tu.
Non è confrontabile nemmeno ciò che gli altri ottengono in foto con ciò che vedono all'oculare.
Le foto riescono ad eliminare (quasi) gli effetti della turbolenza, attraverso lo stacking; invece in visuale serve acquisire molta esperienza per riconoscere i dettagli nonostante il "ribollire" dell'aria.
Poi tu hai fatto un confronto con una foto di un CPC800, ben superiore ad un mak127 in quanto a potere risolvente.
Marte non è un soggetto facile e ti consiglio di riprovare ad osservarlo nelle prossime serate sperando in un seeing migliore.
Non dire "il seeing mi sembra discreto", non è qualcosa che si giudica qualitativamente, ma quantitativamente: misuralo e nei report osservativi e fotografici riporta il valore del seeing
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Sulla Luna di solito oculare e foto si equivalgono, sui pianeti Giove e Saturno c'è una leggera prevalenza della foto sul visuale, su Marte la ripresa è decisamente superiore, parlando di ottiche medie. Il mak 127 lo classificherei in fascia media. (il 127/1900 non so..)
Allegati: 2
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Esempio di Giove - Mak180
Immagine singola tratta da filmato - notare la squadratura del globo e rgb sballato
Allegato 40438
Immagine finale da stack registax e rifinitura Pshop
Allegato 40439
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
@AldoD non so che reflex hai, ma molto probabilmente ti servirà una barlow tra i 2x e i 3x. Che modello di reflex hai?
Allegati: 1
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Ho una Canon 1D MKIII, ottima per l'epoca in cui è uscita (2010 se non ricordo male) ma al giorno d'oggi assolutamente insufficiente in quanto a sensibilità ISO, dato che non avendo inseguimento devo tenere i tempi il più possibile veloci. Ho già provato con barlow 2x su Giove, il meglio che ho ottenuto è stato questo
Allegato 40440
Sono conscio dei limiti della strumentazione per quanto riguarda la fotografia. I prossimi passi saranno una montatura motorizzata e magari una camera.
L'osservazione che facevo riguardo al thread che ho citato è che molti vedono (in visuale) cose "simili" a quanto si ottiene fotograficamente e nel mio caso, specie per Marte, questo non succede.
Comunque per i prossimi giorni, i migliori per Marte... previsioni pessime :twisted:
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Ho cercato la tua reflex sul sito Canon e sembra che non supporta la ripresa di filmati, e la vedo dura a fare foto, inoltre hai i pixel da circa 7 micron e ti servirebbe una barlow da 2,5x. In questo caso ti converrebbe prendere un oculare elettronico planetario, se vuoi spendere poco un SV105, se puoi spendere qualcosa di più un ASI120 o ASI224.
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Avevo già adocchiato la ASI224. Ma prima devo dotarmi di una montatura decente ;)
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Ho visto ora che avevi già detto che la tua reflex non faceva video.
Puoi provare a fare un centinaio di foto, non ci ho mai provato, non so se ne può venir fuori qualcosa.
Invece la SV105 se n sbaglio ha i pixel da 3micron e il campionamento sarebbe perfetto per il tuo tele senza barlow.
Se invece prendi una ASI che ha i pixel da 3.75micron, ti servirebbe anche una barlow (e da 1,5x o meno sarebbe meglio).
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Già fatto, quel Giove sgranato viene da qualche centinaio di foto sommate. Ma non funziona, a parte tutti gli altri problemi tecnici il tempo di acquisizione complessivo è troppo lungo e Giove gira velocemente...
Re: Luna e... e niente, Marte non c'è verso
Ogni scatto l'hai fatto di almeno 1/30sec o più veloce? dopo aver sommato le immagini hai regolato i wavelet con Registax?