È proprio vero, tot capita tot sententiae, io prediligo di gran lunga la prima...
Visualizzazione Stampabile
È proprio vero, tot capita tot sententiae, io prediligo di gran lunga la prima...
Anche io preferirei la prima se fosse più alta l'esposizione. La vedo molto scura.
non a caso nel Vademecum c'è anche questo! ;)
Grazie a tutti!
Riprese eseguite su Newton da 200/1000 su EQ5 senza motori e inseguito a mano.
Rispondo brevemente... Mi trovo in ferie al momento di giorno siamo a zonzo e di notte sono sul terrazzo ad osservare e poi fare qualche ripresa ricordo di questa opposizione davvero bella. Dopo le riprese passo velocemente ad elaborare e cancellare i filmati (che si prendono parecchi Giga)
Al rientro in Helvetica metteró mano sulle elaborazioni che al momento ho fatto molto velocemente, da qui prenderó spunto dai vostri preziosi consigli, anche se ho capito la strada giusta da prendere su Marte.
Per il seeing, non si tratta di una gara ma semplicemente una stima che sono abituato a fare, in primis per me, in secondo tempo é utile per chi osserva le immagine o legge un report o quant'altro. Non serve un ora ma meno di un minuto per capire e poi si controlla nel corso delle osservazioni/riprese.
Se osservo I pianeti uso la scala Antoniadi, mentre per cielo profondo o stelle doppie la Pickering va a genio ;)
Ok, per voi è meglio la prima, visto che ci siamo cerchiamo di capire il perchè, togliendo la parte soggettiva - LA prima mi sembra poco incisa e contrastata, più uniforme, la seconda ha il lieve difetto che ho citato ma la parte centrale è molto nitida e con molti dettagli - ora ditemi perchè io sbaglio...:colbert: così mi regolo in futuro
Bello davvero, complimenti.
Una domanda... Come hai fattonad arrivare a 6000 di focale con un newton da 1000mm?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Riguardo il seeing, onore a te che ti ci metti l'impegno per classificarlo, ma sai che sono uno molto pratico, alla fin fine, a che serve? Per consolarsi di una ripresa cattiva o di una brutta osservazione? Se ho piazzato l'attrezzatura mi becco quello che c'è, non sto mica a misurarlo prima e nel caso sia brutto non faccio l'uscita? Campa cavallo. Se non riesco a vedere un gran che pazienza, ritento la prossima volta. In seeing è cattivissimo e traballa tutto? Ovvio, che ci posso fare? Come ho detto, non c'è un'immagine capolavoro per seeing 3 e un'altra per seeing 10 - se è brutta e brutta e bon.
Sicuramente sarà meglio la seconda, ma Marte lo vedo spigoloso, come se l'avessi scontornato...
6000mm approssimativamente, ho usato la barlow 3x inserita dentro una da 2x il fattore moltiplicato lo porta a 6x. Un esperimento più che altro che nella notte del 7 Ottobre ha dato buoni esiti.
Tieni conto che in questo modo :
1 cé un certo degrado, lenti in più che degradano.
2 dissassamenti e flessioni che possono esserci poiché il treno ottico si allunga.
3 Sovracampionamento, con il mio set diciamo che stare a 5000 mm sarebbe ideale.
@Huniseth diciamo che ci provo, l ' esperienza si acquisisce nel tempo e io non é che ne abbia in fondo così tanta. Ma col suo trascorrere se ne aquisce sempre più.
A me piace dare una stima per me è per gli altri che leggono/guardano i miei lavori così si ha un metro di paragone. Alla fine poi ognuno si gode la propria passione come pare e piace. Comunque apprezzo il tuo pensiero, in fondo hai ragione e sei arrivato al nocciolo della questione. Tutto il resto é noia (Cit) ;)