Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sorriso Lunare
Anche io uso stellarium su ubuntu ;)
basta inserire la posizione geografica e ti fa vedere il cielo che c'è in questo momento.
Ad occhio nudo e senza conoscere le costellazioni non c'è modo di distinguere se quello che vedi è un pianeta o una stella; dopo aver imparato a riconoscere le costellazioni nel cielo saprai anche riconoscere i pianeti, perché se vedi una costellazione "con una stella in più" del normale, allora quella extra non è una stella ma quasi certamente un pianeta.
-
Re: Sorriso Lunare
In un thread precedente si parlava dello stesso fenomeno definendolo però in altro modo: "Luna a barchetta".
Devo dire che sorriso lunare non è affatto male come definizione; stando alle spiegazioni date dal solito @Ro84 nel precedente thread c'è da prevedere ci sia anche una Luna imbronciata (altrettanto carina come definizione)...
-
Re: Sorriso Lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaia Terra
Sfortunatamente io non so riconoscere ancora le stelle e i pianeti :oops:
I pianeti sono i primi puntini luminosi che vedi spuntare nel cielo la sera quando ancora c'è un po' di luce, verso sud trovi Saturno e Giove... il più luminoso dei due è Giove.
A est trovi Marte riconoscibile dal colore rosso e al mattino, sempre verso est, trovi Venere. Questa mattina ho visto anche io la Luna e Venere ed era uno spettacolo gradevole.
-
Re: Sorriso Lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Anche io uso stellarium su ubuntu ;)
basta inserire la posizione geografica e ti fa vedere il cielo che c'è in questo momento.
Ad occhio nudo e senza conoscere le costellazioni non c'è modo di distinguere se quello che vedi è un pianeta o una stella; dopo aver imparato a riconoscere le costellazioni nel cielo saprai anche riconoscere i pianeti, perché se vedi una costellazione "con una stella in più" del normale, allora quella extra non è una stella ma quasi certamente un pianeta.
Io non riesco a comprendere dove inserire la posizione geografica e poi è complicato. Io ho letto le istruzioni anche, ma loro non hanno realmente aiutato. Ma grazie ;)
-
Allegati: 1
Re: Sorriso Lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaia Terra
Io non riesco a comprendere dove inserire la posizione geografica...
Click dove punta la freccia e si apre la finestra della posizione geografica dove hai varie scelte (longitudine... città... mappa...)
Allegato 40603
-
Re: Sorriso Lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaia Terra
Questa mattina presto ho alzato lo sguardo al cielo e ho visto una fetta sottile della luna sdraiata, come un sorriso. Lei era nel centro del cielo. Io prima l'ho sempre guardata "in piedi" e mai "sdraiata". Cosa è successo nel cielo oggi?
La Luna a barchetta è un fenomeno "normale". L'asse della Luna si mantiene sempre perpendicolare all'asse dell'eclittica che è il piano dove si muovono il Sole, la Luna e i pianeti (per intenderci è la linea che attraversa tutte le costellazioni dello zodiaco). A seconda del giorno e dell'ora questo piano forma un angolo molto variabile con l'orizzonte verso Est e Ovest e in alcuni momenti della giornata può anche essere molto inclinato e "quasi verticale". Se in uno di questi particolari momenti la Luna è bassa sull'orizzonte assistiamo a questo fenomeno della Luna a barchetta. Tuttavia se la Luna è piena o quasi piena avrà la forma di un disco e non ci accorgeremo che il suo asse è ruotato di circa 90° mentre salta agli occhi quando ha la forma di una falce e fino a un quarto o poco più. Anche gli orari a cui si può presentare un tale fenomeno contribuiscono a farlo notare poco.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaia Terra
Esiste un metodo per riconoscere le stelle e i pianeti con la vista degli occhi? Qualche trucco?
In generale i pianeti hanno una luce molto più fissa e stabile mentre le stelle hanno una luce tremolante.
Venere, Marte e Giove sono al momento molto più luminosi di qualsiasi altra stella. Marte ha un colore rossastro mentre Venere e Giove sono bianchi. Venere si può vedere, a seconda del periodo, solamente verso est prima dell'alba o verso ovest dopo il tramonto perché essendo un pianeta interno non è mai troppo lontano dal sole.
Saturno è quello un po' più ostico da individuare perché luminoso come molte stelle ma in questi mesi è di facile individuaazione perché attualmente segue Giove a brevissima distanza.
-
Re: Sorriso Lunare
Cool. Grazie per la spiegazione. Magari un po' complicata, ma grazie.
Ieri mattina la luna sembrava quasi nel mezzo del cielo, ma forse ho fatto una valutazione sbagliata.
Anche i pianeti possono essere guardati a "fette" come la luna?
-
Allegati: 1
Re: Sorriso Lunare
Non sono sicuro di cosa tu intenda. Ti riferisci alle fasi come le fasi lunari? Gli unici pianeti che mostrano le fasi sono Venere e Mercurio perché essendo pianeti "interni" (cioè più vicini al Sole della Terra), quando si trovano tra la Terra e il Sole parte del pianeta che vediamo risulta in ombra e non illuminato.
Allegato 40624
Per vedere le fasi di Venere però non si riesce ad occhio nudo ma servono un po' di ingrandimenti. Mercurio è difficile da osservare perché molto vicino al Sole.
Gli altri pianeti, Marte, Giove e Saturno (per parlare di quelli visibili a occhio nudo) anche al telescopio sono sempre pressocché tondi perché siccome sono "esterni" all'orbita Terrestre, ne vediamo sempre la faccia illuminata dal Sole.
-
Re: Sorriso Lunare
@Gaia Terra segui il link dato da Fazio sopra, ci sono due immagini molto chiare.
-
Re: Sorriso Lunare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lantis
Non sono sicuro di cosa tu intenda. Ti riferisci alle fasi come le fasi lunari? Gli unici pianeti che mostrano le fasi sono Venere e Mercurio perché essendo pianeti "interni" (cioè più vicini al Sole della Terra), quando si trovano tra la Terra e il Sole parte del pianeta che vediamo risulta in ombra e non illuminato.
Allegato 40624
Per vedere le fasi di Venere però non si riesce ad occhio nudo ma servono un po' di ingrandimenti. Mercurio è difficile da osservare perché molto vicino al Sole.
Gli altri pianeti, Marte, Giove e Saturno (per parlare di quelli visibili a occhio nudo) anche al telescopio sono sempre pressocché tondi perché siccome sono "esterni" all'orbita Terrestre, ne vediamo sempre la faccia illuminata dal Sole.
Grazie, chiaro e gentile ;)
Se Mercurio o Venere passano attraverso la terra e il sole, questo vuol dire eclissi?