Se non ci pensa il Covid ci pensate voi a far fallire tutti i costruttori di Sc, di Mak, di rifrattori, di rumak e di ogni genere di montatura e treppiede.
Visualizzazione Stampabile
Se non ci pensa il Covid ci pensate voi a far fallire tutti i costruttori di Sc, di Mak, di rifrattori, di rumak e di ogni genere di montatura e treppiede.
Vorrei una montatura equatoriale perché da quello che ho capito è più "tecnica" e si può "imparare meglio" a usare il telescopio... Poi dovrebbe essere più facile seguire manualmente ciò che si sta osservando, un domani potrei motorizzarla e magari provare a fare qualche fotografia...
Visto... Hai già detto tutto... Per "provare" a fare astrofotografia è meglio avere la eq5. La eq3.2 è già al limite per il visuale con i tubi da 150. I vari telescopi che hai menzionato sono tutti allo stesso livello; forse il Gso ha un focheggiatore con più backfocus per l'uso di fotocamere ma non sembra che abbia il micrometrico. Per avere anche quello bisognerebbe orientarsi verso i PDS skywatcher.Citazione:
un domani potrei motorizzarla e magari provare a fare qualche fotografia...
In due scatole separate
A te la sorpresa di metterli assieme
Se dovessi decidere per questo ho visto che si può avere nel prezzo una coppia di oculari a scelta tra questi:
- oculare super plossl da 25mm con lente di Barlow 2x
- oculare super plossl da 20mm e oculare super plossl da 9mm
- oculare super plossl da 15mm e oculare super plossl da 6mm
Quale di queste coppie sarebbe meglio prendere? In cosa si impiegano meglio i vari oculari di diversa misura?
Questi sono quelli che dicevo prima:
Soluzione più economica
https://www.astroshop.it/telescopi/o...0-eq-4/p,22465 c'è anche con eq3 a 40€ meno
https://www.astroshop.it/telescopi/o...eq-320/p,61021
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-eq3-2/p,15330
Eventualmente ho trovato anche questo sul prezzo del gso che consiglia Mulder
https://www.teleskop-express.it/tele...celestron.html
Il "migliore" anche come rapporto qualità - prezzo rimane il gso che mi ha consigliato Mulder?
Un'altra domanda: la "semplicità" (o difficoltà 😄) di utilizzo è per tutti la stessa oppure qualcuno di questi è più facile /immediato da usare?
Ancora grazie a tutti e scusate per le tante domande magari banali
Qualsiasi consiglio è ben accetto 😄
Il Newton in equatoriale é da sconsigliare per l' uso visuale. Si può certo fare, ma occorre un piano osservativa studiato, altrimenti si gira a zonzo per il cielo trovando poi la posizione dell' oculare una volta a monte e una volta a valle (assumendo posizioni al quanto scomode).
Ecco perché chi ha esperienza in base al budget ti ha suggerito il Dobson da 200.
Lo so di questi tempi I Dobson vanno di moda. :wub: