Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Citazione:
Originariamente Scritto da
iaco78
Ciao , si, e, normale, durante l'inseguimento ruota solo l'asse AR , se tu utilizzassi un sistema di guida invece ti correggerebbe anche sull'asse DEC.
Escludendo per ora eventuali problemi meccanici o elettrici ( sembra che comunque l'asse AR funziona), come gia' ti hanno detto e' importante verificare l'allineamento al polo, anche se grossolano va comunque verificato, metti almeno la polare nel cannochiale ...:)
Verificato cio' un altro aspetto da verificare e' avere una buona equilibratura di tutto il setup sulla montatura, non so quale sia il tuo setup ma l'equilibratura (compresi camera, cavi ecc) e' improtantissima per un inseguimento corretto..
Per ultima ,ma non per importanza, verifica che l'alimentazione sia corretta, a volte problemi con l'alimentazione influiscono sull'inseguimento.
Verifica cio' e se non trovi la causa ne riparliamo e in bocca al lupo
l'allineamento polare non l'ho mai fatto perché i miei balconi (2 arie) guardano esattamente a EST e a OVEST mentre il NORD e il SUD sono bloccati dai muri dell'appartamento.Il treppiede è comunque posizionato con la gamba segnata "N" a NORD. Quello che leggo dappertutto, e che mi dite, è che l'allineamento dev'essere il più fedele possibile in modo che, usando Synscan e chiedendogli "VAI A Vega" (esempio) il motore mi porta più vicino possibile a Vega. Quello che non capisco è, se ad Est in questi giorni ho Marte bello visibile, li sui tetti della casa di fronte, e mi porto manualmente con l'oculare + crocicchio, non capisco perché dovrei fare allineamento polare con allineamente 3 stelle (oppure 2 stelle). Marte lo conosco, so che è lui e lo punto. Se guardo Marte senza Synscan (cioè non alimentato) lo vedo visibilmente che esce dall'oculare entro pochissimo. Se accendo Synscan e lo programmo con data e ora, scelgo "Allineamento NO" (ovviamente) e dal menu accedo ad Inseguimento Siderale, Marte esce dall'oculare un po' meno velocemente di osservarlo senza motore, ma esce lo stesso. Non voglio credere che con Allineamento Polare e Allneamento a 3 stelle fatto, Marte starebbe "fermo" nell'oculare. Mi confermate questo ? E' assolutamente necessario per osservare solo un astro ? Un altro esempio che faccio è con la Luna. La punto e la guardo con Synscan acceso con Inseguimento Lunare e mi esce lo stesso dall'oculare. Cosa posso fare ? Spero di averti dato un quadro generale della situazione e vorrei poter trovare una soluzione al più presto, perché il mio scopo è quello di fare astrofotografia e senza inseguimento non faccio nemmeno le foto più semplici.
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
il mio telescopio è uno Sky Watcher 200/1000 f5 con un cannocchiale guida Orion 50/162 che uso principalmente per inserirci la Camera QHY5L-II-C usando Fire Capture; ho anche una reflex Canon 700D che inserisco direttamente nell'oculare per fare astrofotografia. Per entrambi i casi, se l'inseguimento non mi tiene "fermo" l'astro che voglio fotografare, non vado da nessuna parte. L'idea di segnare il treppiede sempre nella stessa posizione è valida e la proverò.
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elbuitre777
Non voglio credere che con Allineamento Polare e Allneamento a 3 stelle fatto, Marte starebbe "fermo" nell'oculare. Mi confermate questo ? E' assolutamente necessario per osservare solo un astro ? Un altro esempio che faccio è con la Luna. La punto e la guardo con Synscan acceso con Inseguimento Lunare e mi esce lo stesso dall'oculare.
veramente questo è alla base dell'utilizzo di una montatura equatoriale, più la allinei precisa al Polo e più inseguirà bene.
Citazione:
Cosa posso fare ?
l'allineamento polare! :whistling:
puoi anche fare un allineamento grossolano con una bussola, poi c'è la funzione del synscan per fare le dovute correzioni, poi parti con l'allineamento a 2 o a 3 stelle o anche solo al sistema solare...
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Non sono un astrofotografo, e loro sapranno sicuramente consigliarti meglio di me, ma "da non astrofotografo" mi chiedo:
1: come puoi pensare di fare astrofotografia senza un allineamento polare o birgudain più che preciso...
2: come puoi pensare di fare astrofotografia con una eq5 caricata così...
:shock:
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Citazione:
2: come puoi pensare di fare astrofotografia con una eq5 caricata così...:shock:
non ti seguo con eq5 "caricata così" , scusa la mia ignoranza
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
veramente questo è alla base dell'utilizzo di una montatura equatoriale, più la allinei precisa al Polo e più inseguirà bene.
l'allineamento polare! :whistling:
puoi anche fare un allineamento grossolano con una bussola, poi c'è la funzione del synscan per fare le dovute correzioni, poi parti con l'allineamento a 2 o a 3 stelle o anche solo al sistema solare...
Grazie per il consiglio, che poi è il medesimo di tutti quelli che gentilmente mi hanno risposto, e vorrà dire che farò proprio così. Appena avrò la possibilità di farlo, vi farò sapere. Grazie per il momento
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Con un 200/1000 sei già al limite per un uso visuale senza(forse) troppi problemi... con un ulteriore telescopio di guida poi...
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Come ti hanno detto, oramai tutte le montature hanno l’allineamento polare assistito (una funzione nei menu del controllo) che permette di allineare la montatura al polo (muovendo le manopole meccaniche alt e aZ) anche senza avere il cannocchiale polare e vedere la stella polare
Se l’asse RA non è parallelo all’asse terrestre ovviamente rimane una componente di velocità di rotazione che ti fa uscire l’oggetto osservato dall’oculare con il passare del tempo
Più ingrandisci e prima scappa fuori
Se l’allineamento polare è ben fatto rimane nell’oculare
Poi c’è l’allineamento a 2-3 stelle per far capire al controllo come è ruotato il cielo e cercare automaticamente gli oggetti dall’elenco
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Con un 200/1000 sei già al limite per un uso visuale senza(forse) troppi problemi... con un ulteriore telescopio di guida poi...
Parli di peso, OK, intuivo ma volevo la conferma...la montatura eq5 notoriamente è "troppo leggera" per fare foto, ma le prime prove che avevo fatto con la reflex collegata all'oculare e inseguimento che manteneva la luna ferma, sono venute abbastanza bene. Vorrei poterlo fare adesso con Marte che ce l'ho bello visibile. Parlare di astrofotografia è effettivamente un parolone per me, lo capisco. Mi piacerebbe continuare (se non dire iniziare) a fare foto planetaria (adesso che ho più tempo da dedicarci), e poi provare a spingermi un po' oltre, ma essendo all'inizio dell'attività sono ancora troppo acerbo per poter avere un minimo di esperienza. Grazie Ciao
Re: PROBLEMI CON L'ISEGUIMENTO SynScan EQ5
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Come ti hanno detto, oramai tutte le montature hanno l’allineamento polare assistito (una funzione nei menu del controllo) che permette di allineare la montatura al polo (muovendo le manopole meccaniche alt e aZ) anche senza avere il cannocchiale polare e vedere la stella polare
Se l’asse RA non è parallelo all’asse terrestre ovviamente rimane una componente di velocità di rotazione che ti fa uscire l’oggetto osservato dall’oculare con il passare del tempo
Più ingrandisci e prima scappa fuori
Se l’allineamento polare è ben fatto rimane nell’oculare
Poi c’è l’allineamento a 2-3 stelle per far capire al controllo come è ruotato il cielo e cercare automaticamente gli oggetti dall’elenco
Tutto molto chiaro, vedrò di passare del tempo da dedicarmi principalmente all'allineamento e capirò l'errore sulla mia pelle. Grazie mille Ciao