Mi fido poco del'astrosolar in diretta, e con grossi diametri il pericolo è maggiore. molto meglio vedere il Sole su un PC o un tablet, collegato ad una webcam.
Visualizzazione Stampabile
Mi fido poco del'astrosolar in diretta, e con grossi diametri il pericolo è maggiore. molto meglio vedere il Sole su un PC o un tablet, collegato ad una webcam.
Io lo uso con il Mak 127. Se è integro ci si può fidare, è fatto apposta.
Stai solo all'occhio.... in tutti i sensi...:biggrin:
Sai come facevano una volta, che erano molto più trogloditi e senza astrosolar? - Ma forse più prudenti... (ne ho uno anch'io)
https://www.dark-star.it/s/cc_images...g?t=1383515336
(da Dark Star)
..Prova ad avvitarci un filtro ND...non so che numero..
Mai avuto problemi con l'astrosolar, l'ho utilizzato fino a 30 cm di diametro su strumenti a rifrazione, è molto più resistente di quanto possa sembrare.
La versione in visuale non necessita di alcun filtro nd, semmai dovreste usare un filtro uv-ir cut.
Nella versione fotografica allora occorre mettere un filtro nd con l'aggiunta del solito uv-ir cut.
Su rifrattori è sempre meglio un prisma di herschel, ma questo solo se si vuole una maggiore definizione.
Saluti
molto bella Richard1, complimenti :)
@turi lo vecchio hai osservato in rifrattori da 30 cm? Non sapevo neanche che esistessero in commercio.
No,No, chiedo scusa, volevo scrivere riflettori.
Comunque la Takahashi aveva in listino il fet300 alla modica cifra di 1000 euro al millimetro, compreso di montatura.
Saluti
Vorrei approfittare della discussione per chiedere consiglio in merito proprio all'astrosolar, perché oggi ho provato ad osservare quelle macchie ma avevo a disposizione solo un filtro in mylar; l'immagine non era mai sufficientemente definita, né in visuale né dopo uno stacking.
O il seeing era improponibile (di giorno come lo si misura?) oppure il mio filtro in mylar non è proprio ottimale. Ho notato che al minimo soffio di vento faceva un leggero effetto "vela", gonfiandosi un po', ma quanto questo può realmente far abbassare la definizione dell'osservazione? L'astrosolar è forse migliore del mylar dal punto di vista meccanico (ad es. la membrana rimane maggiormente in tensione)? e dal punto di vista ottico?
A parità di seeing l'astrosolar è decisamente superiore al mylar.
Il fatto che facesse effetto vela comunque non pregiudica il risultato finale, bisogna stare solo attenti che non voli via.
Le eventuali pieghe morbide che si presentano su tutti i filtri a pellicola non influiscono, anzi non devono mai essere montati troppo
in tensione.
Per la misura del seeing diurno esiste il solar scintillation monitor.
Saluti