Visualizzazione Stampabile
-
Re: Acquisto telescopio
"meglio una camerina dedicate....ma e' un dettaglio" - Qui da noi i bigliettoni li chiamiamo "dettagli".....:angel:
"Il 127 mm scelto e' adatto ad osservazione e primi passi in fotografia planetaria.
Ci puoi anche osservare oggetti deep sky luminosi tipo ammassi, nebulose planetarie e I soliti Messier noti" - Esatto, praticamente restano fuori solo i buchi neri... certo che dispiace non vederli... :biggrin:
La discussione tanto per cambiare sta andando in direzione dei dobson? :whistling:
IL mak127 non è un compromesso, vede quello che vede qualunque altro diametro simile, compresi gli ED da 120mm e i newton - SC da 5-6 pollici, e qualche volta anche meglio. Oltre ad avere un rapporto ingombro-prestazioni imbattibile.
-
Re: Acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
IL mak127 non è un compromesso, vede quello che vede qualunque altro diametro simile, compresi gli ED da 120mm e i newton - SC da 5-6 pollici, e qualche volta anche meglio. Oltre ad avere un rapporto ingombro-prestazioni imbattibile.
Facendo uno sforzo pensavo anche al celestron omni 127 xlt con montatura cg4 che però non è motorizzato..
-
Re: Acquisto telescopio
Io consiglio sempre: prendetevi quello che preferite ma solo dopo avere attentamente valutato tutti le caratteristiche e non in base al rapporto prezzo-diametro che poi si rischia di avere un telescopio sottoutilizzato, ma se prendete una montatura equatoriale prendetela subito motorizzata.
-
Re: Acquisto telescopio
Io concordo in toto con @frignanoit, capirei se si stessero consigliando diametri maggiori di quello che hai già, ma stiamo parlando sempre di diametri dell'ordine dei 5 pollici.
Inoltre il 130/900 è un ottimo compromesso, visto che per uno schema newton un rapporto focale di f/7 è già "disteso" (con probabile specchio primario fatto bene, poiché facile da fare), dubito moltissimo che un mak paridiametro, possa dare prestazioni superiori in maniera eclatante, anzi penso che sia cosa da "palati fini".
Per finire, va considerato il budget, per quello indicato, investirlo tutto su una EQ5 synscan è secondo me, la migliore cosa da fare essendo una montatura perfettamente dimensionata per lo strumento che già possiedi.
Insomma il tuo 130/900, su una montatura degna (come lo è una EQ5), performerà al massimo delle sue possibilità (performance che sono di tutto rispetto).
-
Re: Acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
La discussione tanto per cambiare sta andando in direzione dei dobson? :whistling:.
Scusami ma mi spieghi per cortesia dove hai letto tra le righe che volevo portare la discussione sui Dobson???? Ma che stai a dire , ho detto per primo che la scelta del Maksutow era la migliore a mio avviso, solo bisogna esser onesti, con il Maksutov 127 quello ci fai...
Riguardo alla camera assolutamente non sminuisco i valori dei soldi, anzi...e' un dettaglio nel senso che per la fotografia planetaria in qualsiasi caso la deve prendere...Per quanto sia divertente ed efficace non andrei mai a suggerire a chi inzia a fotografare i pianeti, di cimentarsi con foto a proiezione di oculare....
Liberi poi di interpretare i messaggi a vostro piacimento solo per alzare polvere...;)
-
Re: Acquisto telescopio
Veramente chi ha parlato di spostamenti in cieli più è l'autore del post, il che da il la a consigli conseguenti...;)
Sulla cam è solo una battuta, sono il primo a consigliare di procurarsele.
https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.pnghttps://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
-
Re: Acquisto telescopio
Comunque alla fine ho optato per il mak 127 ho valutato che come inizio può essere sufficiente ed è sicuramente "veloce" nell'uso. Se poi vedrò che la cosa mi piace vedrò di prendere in considerazione cose a cifre più importanti. Cmq grazie delle risposte
-
Re: Acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matteo83126
Cmq
attenzione!!!
-
Re: Acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matteo83126
"veloce" nell'uso. Se poi vedrò che la cosa mi piace vedrò di prendere in considerazione cose a cifre più importanti.
Mah, il Mak 127 è sicuramente un buon "compromesso" ma costa, e se questo serve solo per provare non è certo il miglior acquisto, puoi provare comunque e spendere molto meno, non solo, con le stesse cifre puoi ambire a diametri superiori, io sono uno di quei tanti che è partito da ignorante con diametri piccoli e ho imparato da questi molte cose, però allo stesso tempo ho speso tanti soldi per poi arrivare a un 200mm, cosa che potevo fare molto prima e alla fine spendere meno, tanto meno, io valuterei bene come spendere oggi i soldi in un ottica, poi le varie configurazioni possono piacere e non, ma il cielo è talmente complicato che delle volte e spesso si resta delusi pur spendendo molto, quindi se devi solo provare a vedere se questa materia ti interessa puoi partire con una configurazione diversa, spendere meno e ottenere di più da subito.. qualcuno dirà che siamo fissati con certe cose, non è vero, è solo che ci siamo già passati e se vuoi vedere qualcosa serve un diametro minimo che non sarà il 127mm ostruito, con la stessa spesa puoi fare di più, non tanto, ma quanto basta per non riprendere dopo poco tempo il discorso, pensaci meglio...
-
Re: Acquisto telescopio
Citazione:
Secondo voi è una scelta ponderata o su quella fascia di prezzo si può andare su altro?
Secondo me spendere tanto di più per poco-pochino in più non è molto ponderato. Io metterei assieme i consigli di @ten e @frignanoit:
https://www.astroshop.it/telescopi/o...48-ota/p,61486
https://www.teleskop-express.it/mont...kywatcher.html
https://www.teleskop-express.it/moto...kywatcher.html