Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
Re: La luna e una bridge
infatti! e a tale scopo avevo aggiornato anche la firma che appare nei miei post.
avevo scritto questo articolo in cui ne parlavo...
francamente (a meno di richieste da parte di voi amici) sono reticente a pubblicare qui nel forum le stupende e meravigliose foto che riesco ad ottenere ogni giorno (al Sole) e ogni sera (la Luna, pianeti e altro) dal mio piccolo balconcino di casa con questa fotocamera delle meraviglie.
io ne sono davvero impressionato: posseggo ancora una Nikon D90 con un tele da 300mm e devo ripetere (come già fatto nell'articolo) che con questa ottima DSLR i risultati che ottenevo non erano nemmeno lontanamente paragonabili ai risultati che ho con la bridge.
la P900 l'avevo acquistata (insieme ad una eq1, esattamente un anno fa, dal sito della faccetta che sorride) come parziale ripiego alla pratica e annosa impossibilità di utilizzare il mio telescopio da 10" e montatura EQ6 in uno spazio davvero ristretto di 1.50 x 1.20 m...
già dalle prime foto è apparsa subito la potenzialità di un oggetto che a molti puristi fa storcere il naso, soprattutto per il sensore piccolissimo che guardacaso è lo stesso che loro utilizzano nei loro smartphone da millemila Mpixel.
sono davvero entusiasta di quanto riesco ad ottenere (e ne ho la conferma da parte di tutti i miei amici appassionati di Astronomia, Salvatore su tutti) e se bazzicate dalle parti di FaceBook cercate il gruppo "Astronomia Online" del quale sono cofondatore: potrete vedere quasi quotidianamente le mie foto, ben consapevole del fatto che FB le massacra ovviamente ridimensionandole per motivi tecnici...
è per questo che (ancora) non posto le mie foto qui, visto che fatalmente anche qui vengono pesantemente ridotte.
anzi no, ci sto ripensando...
ecco qui una foto che ho scattato l'altra sera
Allegato 41220
che posto esattamente così com'è uscita dalla fotocamera, senza alcuna manipolazione di sorta
dati tecnici: 4608x3456pixel, focale 2000mm, ISO-400, 1/400 sec, f/6.5
(qui è stata ridotta a 880x660pixel)
quest'altro esempio è invece un fotomosaico di due foto scattate a 4000mm (2000mm con zoom x2 interno alla fotocamera)
Allegato 41221
per la composizione ho utilizzato il simpatico programma AutoStitch ed ancora una volta non ho effettuato altre manipolazioni di sorta: ne è risultata una foto da 5441x5670pixel !
(qui è stata ridotta a 880x917pixel)
vi volevo pure mostrare un altro fotomosaico a partire da 7 foto scattate a 8000mm di focale (2000mm con zoom x4 interno alla fotocamera) ma essendo da 6675x6756 pixel credo che non riuscirei nemmeno a caricarla qui...
infine, a paragone, propongo una foto scattata con la D90 ed il tele da 300mm a settembre del 2019, poco prima dell'acquisto della P900
Allegato 41222
anche questa così com'è uscita dalla fotocamera:
4288x2848pixel , ISO-400, 1/50 sec
(qui è stata ridotta a 880x584pixel)
è assolutamente inguardabile e necessita senz'altro di una buona dose di correzioni, ma soprattutto rappresenta una luna che è una specie di francobollo all'interno del fotogramma: nulla a che vedere con la prima foto!
comunque riguardo ai puristi e agli scettici, che si sono giustamente espressi anche in altri articoli (ben venga ogni opinione!), ricordo che probabilmente e quasi sicuramente con il mio telescopio otterrei foto bellissime e con dettagli che la P900 non si immagina neppure: è ovvio!! grazie!
però affermo con orgoglio che la P900 rappresenta l'ammiraglia delle bridge con caratteristiche (lo zoom in particolare) che altre fotocamere di altre case blasonate non si sognano nemmeno...
il tutto ad un prezzo onestamente molto contenuto e abbordabile, mentre per avere gli stessi livelli con una DSLR bisognerebbe passare ad altri modelli davvero costosi (ovviamente professionali) e con teleobiettivi da paura ma con costi assolutamente inavvicinabili...
mai come in questo caso il rapporto prezzo/prestazioni è davvero alto
come scrivevo nell'articolo, la Nikon (purtroppo) non mi paga per la pubblicità non tanto occulta: è la pubblicità da parte di un utilizzatore pluriennale (anche la mia vecchissima fotocamera analogica, a pellicola era una Nikon) che ha avuto, sì, soddisfazioni, ma soprattutto necessità di esperienza sul campo, con centinaia e centinaia di foto di prova delle quali se ne salvano solamente poche...
non basta inquadrare e scattare!
provate a scattare la foto alla luna con uno smartphone da 100Mpixel (senza zoom aggiuntivo!) da 1000 e passa euro e poi ne riparliamo...
francobollo? no! la luna è talmente piccola che ci vuole un microscopio!
-
Allegati: 3
Re: La luna e una bridge
@Valioz
ti posso dare alcuni suggerimenti su come manipolare le foto, laddove sia necessario...
pur avendo la versione nuovissima di PaintShop Pro Ultimate 2021, preferisco fare piccole e semplici aggiustamenti alle foto (sempre e solo se necessario!) per mezzo dell'editor di base di Google Foto.
ad esempio stamattina ho fotografato il Sole, utilizzando l'ottimo filtro Hoya NDPro 100k (acquistato tempo fa presso una ditta italiana di materiale astronomico) e una delle foto è questa
Allegato 41223
4000mm (2000mm con zoom x2 interno alla fotocamera), 1/2000sec, ISO-100, f/8
abbastanza scura e con dominante giallina creata dal filtro
scaricata su Google Foto (così me la ritrovo anche sul tablet e su cellulare), l'ho editata aumentando quasi al massimo il contrasto e riducendo il colore al minimo, per ottenere un'immagine in toni di grigio
Allegato 41224
a me piacciono molto entrambe le versioni! con la D90 non me la sarei mai sognata una foto del genere!
quest'altra foto invece l'avevo scattata ieri mattina
Allegato 41225
4000mm (2000mm con zoom x2 interno alla fotocamera), 1/640sec, ISO-100, f/6.5
ed a parte la sua indubbia spettacolarità, sono ben visibili le macchie solari AR2786, AR2785 e AR2783, nonostante la presenza di nuvole...
PS comunque le foto caricate qui perdono ovviamente in dimensione e dettaglio!
-
Re: La luna e una bridge
Sorprendente!
Ottime, veramente ottime foto del Sole per essere fatte con un tele di tale ampiezza focale, non avrei immaginato.
Oltretutto non credo che il sensore sia certo grande (sarei curioso di sapere quali sono le dimensioni effettive)
-
Re: La luna e una bridge
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
@
Valioz
ti posso dare alcuni suggerimenti su come manipolare le foto, laddove sia necessario...
Ti ringrazio, seguirò i tuoi consigli e soprattutto continuerò a provare e riprovare.
In merito alle tue foto da inesperto posso dirti che sono molto belle, ma è pur sempre un parere di un neofita ;)
-
Re: La luna e una bridge
@Fazio
è presto detto...
dal manuale della P900 si legge che è un CMOS da 1/2,3 pollici (6.17x4.55mm) con circa 16,76 milioni di pixel totali.
mi pare sia la dimensione standard per le fotocamere di questa fascia ...
e per i cellulari...
-
Re: La luna e una bridge
@Fazio
Citazione:
ottime foto del Sole per essere fatte con un tele di tale ampiezza focale, non avrei immaginato
siccome sono alle prime armi con le foto a lunga focale, mi puoi spiegare meglio la tua affermazione? :confused:
con quale focale ti aspetteresti delle foto migliori? :)
grazie!;)
-
Re: La luna e una bridge
Hai evidentemente travisato:
Volevo semplicemente dire che sono delle ottime foto e che di solito per riprendere il Sole con una risoluzione come quelle che hai postato si usano tele a focale fissa (come i nostri telescopi...).
Da un superzoom che spazia dal grandangolo al tele spinto non me le sarei aspettate di tale qualità!