Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo Harlock
(Su)gli oculari Celestron ho letto opinioni discordanti...
A parte qualche eccezione (di sicuro TeleVue, SIN QUI mi sembrerebbe anche Explore Scientific per citare due esempi) sugli oculari di massima ci sono scritte delle parole, che possono far pensare che se compri il nome X compri un oggetto prodotto fisicamente dall'azienda X.
Ciò (intendo: compri un oggetto con scritto sopra X... ed esso è uscito dalle catene di montaggio di un grande capannone con sopra campeggiante una bella X) in realtà accade di rado. Invece rappresentano il più delle volte il dealer, la struttura commerciale che provvede alla sua pubblicizzazione e vendita.
Esistono i produttori; esistono i brand. Son due cose diverse.
Io ho un Expanse 6 mm marcato ORION, che è un oculare planetario molto compatto, di buona qualità ottica e prezzo contenuto. Lo darà via in bundle con uno degli strumenti che esiterò, semplicemente perché avendo (colpa di @etruscastro :mad: ... tutta colpa sua, se non sarò felice in modo adeguato me la prenderò sicuramente con lui) acquistato una serie di ES da 82° ...di cui non mi interessano assolutamente gli 82° ma la resa nel campo visivo che il mio occhio riesce a sottendere, che FORSE sarà di 65°-68° a dire tanto, resterebbe stretto fra il 4,7 e il 6,7 mm e non ha senso collezionare doppioni.
Chi lo costruisce? Non ho approfondito. Qualche grande ditta cinese che produce oculari che poi vengono commercializzati con vari brand. Se tu ordini cento-duecento pezzi minimo di una cosa, a un prezzo concordato ti ci serigrafano con la vernice anche "HarlockScope" o "LorenzView", e tu volendo ti inventi il tuo brand.
Se "quel" 6 mm mi ricapitasse per le mani con un altro marchio, penso che mettendoli vicini e guardandoli bene riconoscerei senza difficoltà se si tratta esattamente dello stesso oggetto, o dello stesso oggetto in una variante un pelo più economica (che so, bordi smerigliati delle lenti non anneriti, o antiriflesso meno sofisticato) o di un altro 6 mm "planetario" di altro schema ottico.
Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico
Grazie a tutti per i consigli!
Red dot, nuovi oculari, barlow, brand e quant'altro.
Cerco di capire tutto il contenuto dei vostri messaggi (a volte rileggendoli più volte :) ) perchè, nonostante abbia delle conoscenze in ambito astronomico, per quanto riguarda la strumentazione sono ad un livello quasi rasoterra...
Se qualcuno ha altro da aggiungere non sia timido! Scriva pure!
Sono in modalità "spugna" :D
Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzo Harlock
Se qualcuno ha altro da aggiungere non sia timido! :D
Io queste cose preferisco che me le scrivano le donne... :cry:
Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico
Io ho un Ricciardi Scientific da 50mm e campo 320°, costa un occhio ma si vedono gli omini verdi su Marte, sconsigliato, sapendo che li osservo gli omini verdi mi fanno le pernacchie.. :wub:
Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico
"Ricciardi" e "Scientific" sono un ossimoro...
come un assessore leghista di Brembate che faccia volontariato cercando di alfabetizzare i bimbi rom :sad:
Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico
Re: Consiglio oculari per rifrattore acromatico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Io queste cose preferisco che me le scrivano le donne... :cry:
Mi spiace... ma consolati: ho sentito che il superoculare "Ricciardi Scientific in-the-sky" sta scalando la vetta della classifica... altrochè i Tele Vue!!! :biggrin: