Re: 30 luglio: passaggio ravvicinato dell'asteroide 2003 DZ15
Citazione:
Originariamente Scritto da
AstroMak
È possibile osservarlo con il mio telescopio?? Mi piacerebbe davvero tanto :D
Visualmente sicuramente no.
Con una guida accurata, e varie pose con un CCD di buon guadagno... al limite... non mi sento di escluderlo!
Forse il "mitico trattino" prova della natura non stellare dell'oggetto, che si muove rispetto allo sfondo, potresti anche ottenerlo.
Sempre se avrà effettivamente una Mag di + 14, ovvio. :rolleyes:
E non sarà come per le ultime "eclatanti comete" che ci han fatto quasi comprare gli occhiali col mylar per non abbagliarci nella guida notturna, e poi tutti a cercarle al limite della visibilità col binocolone... :D
Re: 30 luglio: passaggio ravvicinato dell'asteroide 2003 DZ15
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Perché, non hai più altri efficaci argomenti? :shock:
Conosco uno stato allotropico del carbonio che cristallizza in struttura ottaedrica, poco diffuso... garantisco, perso per perso nel tuo caso forse farebbe miracoli... :biggrin:
Macchè:mad: ultimamente ha chiuso i battenti.
inviato da Maurizio con Tapatalk
Allegati: 1
Re: 30 luglio: passaggio ravvicinato dell'asteroide 2003 DZ15
Solo per precisare alcuni aspetti operativi e qualche spunto osservativo.
L'asteroide in questo momento (ore 24:00) ha una magnitudine stimata (sito Minor Planet Center) di 17.4 V e si muove a 51 arcosecondi al minuto. Per riprenderlo è necessario un telescopio di buona apertura + camera CCD con un tempo di esposizione limitato a 5 secondi (circa) per poterne misurare la posizione astrometrica. Con telescopi di piccola apertura (come il mio da 20 cm) è necessario riprendere tanti frame (100 -200) che poi andranno sommati tra di loro lungo la direzione del moto dell'asteroide. L'effetto finale sarà quello di avere l'asteroide puntiforme e le stelle strisciate.
A titolo di esempio ecco l'immagine dell'asteroide 2009 NJ di 17-18 mag con il mio contributo alla circolare di scoperta qui.
Allegato 3927
Saluti
Lorenzo Franco
Re: 30 luglio: passaggio ravvicinato dell'asteroide 2003 DZ15
Questo è interessantissimo, ma... si per poter avere il puntino corrispondente all'asteroide, si deve per poter mettere a registro sovrapporre tante immagini centrando su un puntino, fra tantissimi puntini!
Riesco a immaginare che si individui "il puntino giusto" perché da frame a frame un minimo avrà cambiato posizione, anche se a giudicare dalla foto che hai postato davvero di poco; ma non immagino un software in grado di mettere a registro immagini in cui l'elemento che ci interessa è tanto minoritario rispetto allo sfondo!
Come funziona nella realtà operativa la cosa? :)
Re: 30 luglio: passaggio ravvicinato dell'asteroide 2003 DZ15
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Come funziona nella realtà operativa la cosa? :)
Ciao Valerio,
Astrometrica ed Astroart implementano questa funzione (Track&Stack). I dati richiesti sono la direzione del movimento (in gradi) e la velocità (in arcsec/min). Ti assicuro che è più facile farlo che dirlo.
Saluti
Lorenzo Franco