Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Se ti capita prova a fare un giro in quella località che ho indicato. Ci sono poche case e quasi tutte di villeggiatura È a 10 minuti da Sovere, male che vada ti puoi godere un bellissimo panorama del lago. La notte, in estate, rallenta lo scambio di calore montagna/lago e si placano anche i venti. Ho trovato di disturbo la luce proveniente dal lago ma ero in un punto poco riparato che affacciava direttamente su di esso.
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Gran bel report! un bel bottino di oggetti, complimenti per la perseveranza. Ti consiglio, quando quelli ai piani alti ci lasceranno di nuovo liberi, di fare un giro ai piani dell'avaro sopra Cusio. La prima volta che ci sono stato quasi non ho osservato al telescopio per quanto sono rimasto stupito dal cielo ad occhio nudo (da lì sono riuscito ad osservare M33 con il piccolo 130/900, per cui è sicuro che non ti scappa :D)
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Probabilmente con il konus non facevi abbasta attenzione a quello che guardavi, è normale.
Ecco, il tuo è un caso classico, ti hanno più volte detto che il cercatore ottico è la cosa migliore, per chi lo dice forse, ma se la mia esperienza vale qualcosa ti posso dire che tutt'oggi tribulo a inquadrare i pianeti senza reddot e qualche volta persino la Luna. Mi sono abituato bene, combinazione il primo telescopio che ho preso, il mitico 114/1000 barlowato, aveva di serie il red dot .. che funziona ancora adesso.
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Perfettamente d'accordo, ma usare i due sistemi congiuntamente, permette di sfruttare il meglio di entrambi.
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Bello bello, mi gaso a leggere questi report che fanno trasferire tutto l' entusiasmo per il cielo.
Per la questione cercatore ottico o puntatore a proiezione, de gustibis. Secondo me ci sono diverse variabili in gioco.
Ma apro un 3D per non appesantire questa discussione.
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
..... Se qualcuno volesse confrontarsi .. vediamo chi trova prima l'oggetto fra reddot e ottico ... non temo sconfitta nemmeno contro il più veloce cercatore ottico del West. Non è questione di opinione, è un dato di fatto inconfutabile.
Poi l'abbinata dei due è l'ideale, credo di essere fra i pionieri del sistema come dimostrano le mie foto in tempi non sospetti della strana coppia.
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Grazie di nuovo e di cuore a tutti per le belle parole e per i consigli!
@therava ti ringrazio per il consiglio. Stavo anche puntando il Passo San Marco o cercando qualche posto dal lato della val Seriana per avere il sud libero dal bagliore delle luci di Milano e hinterland. Ho visto che hai segnalato il Pertus e probabilmente farò un giretto da quelle parti visto che ho un po' di conoscenze in Valle Imagna (sto chiedendo qualche posto dal lato di Berbenno per avere il Monte Linzone a sbarrare le luci della pianura).
@Huniseth esatto... con il konus mi bastava trovarli e mi accontentavo di guardare un po' ma difatti non ho mai osservato molto gli oggetti (il barilotto da 24,5 non è che aiuti).
I cercatori li uso in maniera complementare. Solitamente punto con il Telrad, passo al cercatore ottico e poi all'oculare da 30 mm per concludere la ricerca. Senza il Telrad non riuscivo a capire dove stavo puntando e mi capitava di partire a fare lo star hopping dalla zona sbagliata. E' stato utile all'inizio anche per imparare a capire quanta porzione di cielo inquadravo.
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Bello leggerti! Avendo avuto un 150mm e da pochi mesi un 200mm posso comparare con quanto ho visto nelle mie sessioni
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcosG
- M71: poco visibile e piccolo, si risolve qualche stella dopo un po' che osservo. Idem come sopra? Si vede male perché in direzione Milano? Da riprovare.
La direzione della città è sempre più slavata, mettici poi che M71 è veramente ostico: rado al punto che era considerato un ammasso aperto in passato. Con il 150mm l'ho visto in distolta dopo averlo mancato più volte. Con il 200mm non ho ancora provato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcosG
... in tempo per capire che probabilmente ho esagerato un pochino ad acquistare il 5mm(240X), si vede completamente impastato. ...
Si :razz: - oltre al seeing mettici che con un dobson è un'impresa starci dietro e apprezzare la visione, occorre esperienza. Però ti capiterà la serata di seeing ottimo con cui sfruttarlo, io col 200mm ho osato i 250x più volte su alcune doppie e alcuni ammassi aperti invernali (col tracking attivo però) riconoscendo stelline in più - non penso però di aver ancora trovato la serata in cui sul planetario/lunare mi abbia permesso di vedere più dettagli che a 180/200x.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcosG
- M36: sorpresa della serata! Sarà il miglioramento delle condizioni osservative ma lo preferisco anche al Doppio ammasso in termini di dettagli. Ammasso bello tonico e concentrato!
- M38: non all’altezza di M36, c’è da considerare che si sta avvicinando la luna però.
- M37: da ritentare, si avvicina la Luna e decido di rimandare a momenti migliori.
Del trio M36 a me è quello che dice meno, svariate coppie di stelline brillanti ma lungi dalle oltre 80/90 di M38 e del tappetino di oltre 120 stelline che vedo in M37, che reputo il secondo più bell'ammasso aperto che ho visto, dopo M11. Sono tutte stelline più minute di M36, forse la luna non te le ha fatte cogliere. Concordo con il Doppio ammasso (e M44), famosi perché si risolvono con un binocolo ma al telescopio nulla di che rispetto ad altri molto meno noti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcosG
- M76 Piccola Nebulosa Manubrio: difficilina mi sa, sulla sua posizione c’è un tremolio tipo immagine pixellata. E’ lei o è l’impressione/stanchezza del mio occhio?
- M1 Nebulosa Granchio: Come sopra, sensazione di tremolio in stile immagine pixellata ma a campo più ampio. Mi ricorda quando ho tentato di osservare M110 e la Nebulosa Elica in estate. Non capisco se è reale o inganno dell’occhio. Per dare risposta necessita revisione con cieli più bui a fine lockdown …
Sia M76 che M1, dal cielo di casa le vedo come una fioca nuvoletta in distolta, su M76 percepisco i due lobi. Ma nulla più, non posso dire che sono belle da osservare. Servono cieli più bui, come per le galassie...
Buone osservazioni!
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcosG
Ho visto che hai segnalato il Pertus
Sì, il Pertus è un buon posto e molto facile da raggiungere; ha però la pecca di avere ad ovest la zona di Calolziocorte, per cui il cielo è inosservabile in quella direzione al di sotto dei 15/20°
Re: Avventure di un niubbo - Raccolta prime osservazioni
Beh se si é disposti a percorrere parecchi km più del dovuto e oltrepassare il confine, posti come il Sempione, Lucomagno, Novena e Ofenpass sulle Alpi Svizzere sono zone molto valide. Magari in Estate, Covid permettendo si può organizzare qualche uscita.