pessima attenzione nel far asciugare la lastra quando si appanna per la forte umidità!
Visualizzazione Stampabile
pessima attenzione nel far asciugare la lastra quando si appanna per la forte umidità!
@etruscastro chiedo scusa per il mio fuori tema ma quando dici “pessima attenzione nel far asciugare la lastra quando si appanna per la forte umidità!” cosa significa? Forse potresti dare un consiglio che può essere utile a tutti. Qual è l’attenzione che si dovrebbe prestare quando si rimette a casa il telescopio fradicio di umidità dopo la nottata? Io non ho mai fatto nulla. Lo riponevo solo al caldo senza nè asciugarlo nè nulla.
io ho i CPC da credo almeno 12 anni, anche in serate dove l'umidità era tale che riponevo il telescopio bagnato l'ho sempre riposto con la lastra verso il basso ma mai perpendicolare al terreno, sempre lievemente inclinato e col tappo del visual back tolto, in alcuni casi prima di riporlo attivo l'astro cooler per asciugarlo da "dentro".
l'operazione che ti è stata detta è relativamente corretta, ma quella lastra è in condizioni pietose, il problema non è smontarla, ma togliere quei funghi interni in maniera tale che non tornino.
Su un noto mercatino vendono tappi per visual back con all'interno del silicagel, mi sembra una buona idea... anche se metterne dentro un paio, assicurati da una cordicella, credo sia veramente molto semplice ed alla portata di chiunque!
Certamente se la condensa dovesse esser tanta no so quanto risolvano, certamente non fanno danni.
Ricordo che il silicagel si può "rigenerare" facilmente mettendolo sopra un calorifero oppure in altri modi (forno, phon...).
altrimenti contatta Davide Del Prato della Torre del Sole, mandagli qualche foto e senti il suo parere da esperto.
Ho contattato un centro specializzato per la riparazione e pulizia lenti dei telescopi.
Mi hanno data questa risposta
“Salve Andrea, dalle immagini fornite il tubo presenta fioritura di muffe interne e va completamente smontato pulito e ricollimato su banco ottico.
Il costo dell'operazione è di 190€.”
Secondo voi ci si può stare ?
Io non vorrei essere uno che rompe le uova nel paniere ma personalmente quella lastra la puoi pulire da solo , certo devi avere tempo pazienta e i giusti strumenti ma stiamo parlando di 7 / 8 viti è un vetro da pulire meticolosamente ...
Poi la collimazione sul campo e anche lunga ma se fatta con calma ci arrivi lo stesso ... ho detto la mia
Alessandro
Ps: io l’ho fatto già almeno 5 volte sul cpc
Anche secondo me puoi fare da solo, gli sc, sono tra i telescopi piu facili da gestire, devi avere l accortezza di segnare la posizione della lastra, deve essere rimontata nella stessa posizione, per la pulizia io ho sempre usato una soluzione di alcool isopropilico e acqua distillata al 50%, ci ho sempre pulito di tutto senza mai problemi.