Infatti su astroshop il peso dichiarato del tuo tubo è di 15,5 chilogrammi.
Il che fa sospettare che i pesi dichiarati sono reali. Ora perché questa differenza ? tre chili non sono pochi.
https://www.astroshop.it/telescopi/g...deluxe/p,23750
Visualizzazione Stampabile
Infatti su astroshop il peso dichiarato del tuo tubo è di 15,5 chilogrammi.
Il che fa sospettare che i pesi dichiarati sono reali. Ora perché questa differenza ? tre chili non sono pochi.
https://www.astroshop.it/telescopi/g...deluxe/p,23750
Ormai l'ho preso, il gso 10" Deluxe, sto aspettando che arrivi, forse lunedì! Ad ogni modo ho preso a riferimento mio figlio di 3 anni che grossomodo pesa 15 -16kg, tutto ciò che pesa non più di mio figlio va bene! :biggrin:
Ottima scelta un DOBSON da 10", tanta potenza ottica, poca spesa e tutto sommato ben stabile e facile da usare.:)
Ciao Checco Lauro, come ti sei trovato con la collimazione?
E, in seconda battuta, viene mantenuta correttamente?
E infatti è così, più maneggevole e con un diametro ancora interessante! Ho cambiato varie configurazioni negli anni e diverse aperture, e sono ormai certa che il dobson 10" è il mio compromesso perfetto, o quasi...il mio esemplare è arrivato abbastanza collimato, giusto una ritoccata al primario ed ora sta a posto, devo solo attendere il momento giusto per lo star test. Ho notato che non bisogna stringere tantissimo le viti di blocco del primario poiché, se le di serra tantissimo, lo specchio si scollima :shock: .... sarà che toccano direttamente sullo specchio?
No, le viti del primario non le devi stringere per nulla, vanno appena appoggiate al primario.
Non è tanto un problema di scollimazione ma di tensionamento dello specchio.
Con gli specchi Skywatcher non avevo mai riscontrato questo "problema", anche serrando bene le viti ( non a morte, ma comunque bene ) ...
Le viti non toccano lo specchio, è la cella che si tensiona compromettendo anche lo specchio, comunque non c'è bisogno di serrare perché il sistema è fatto per bloccare il settaggio, per questo motivo negli spostamenti si può scollimare (non c'è nulla di serrato) ci sono le molle che stabilizzano il settaggio. Bisogna dare conto agli spostamenti e fare le minime regolazioni ad ogni sessione se serve.. visto il sistema di per sé non bloccato a morte basta controllare prima della sessione...
Come ha gia' scritto frignanoit, le viti insistono sulla cella non sullo specchio ( sarebbe un abominio se fosse il contrario! ).
Se le molle tra cella e controcella fossero troppo 'molli', vendono dei kit appositi di molle irrobustite. In ogni caso il sistema non e' fatto per restare fisso ma per permettere piccole variazioni.
Ergo, meglio verificare la collimazione ogni volta.