Re: Consigli acquisto telescopio
" il diametro è la caratteristica più importante" - Se non ci fossero altre considerazioni da fare il discorso potrebbe finire qui, altrimenti non avrebbe senso fare telescopi sempre più grossi. Le considerazioni sono che il il telescopio Hubble di 2,4 metri vede molto di più dei terrestri da 10 metri - La differenza la fa l'atmosfera terrestre che è inquinata, spessa e turbolenta. Restando a terra possiamo dire che un newton da 300mm vede teoricamente in proporzione molto di più di un mak127, ma non sempre, a volte sono pari a volte persino peggio, dipende da dove ci si trova e dalla stabilità dell'atmosfera. E poi è molto grande, difficile da portare in giro e bisogna inseguire a mano, in più per i poco esperti c'è il rischio di vedere sempre le stesse cose perchè le altre non si riesce a trovarle. - Persnalmente non consiglio mai i dobson ai neofiti, però visto che ce la tendenza al miglio rapporto prezzo diametro (ma non si considera mai la praticità d'uso) o mi limito ad esporre qualche pro e qualche contro.
(
Re: Consigli acquisto telescopio
Cosa strana, i pianeti extrasolari sono stati scoperti dai telescopi a terra...
Quando il goto ancora non esisteva, come si trovavano gli oggetti?
Re: Consigli acquisto telescopio
Credo più a Babbo Natale che ai pianeti extraterrestri, francamente. Trovano quello che vogliono cercare. E' una mia idea, che la scienza faccia pure il suo corso.
Re: Consigli acquisto telescopio
Ma no dai @Huniseth, la presenza di (molti) esopianeti è ampiamente dimostrata.
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
" il diametro è la caratteristica più importante" ...(
Si e ti ringrazio per questo, mi rendo conto che non conoscendo benissimo uno strumento si tende a vederne solo i lati positivi, sottovalutando magari i dettagli che possono fare la differenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Io ho acquistato il Mak 127 DOPO il Dobson 300; per la verità, sempre in seguito, ho acquistato anche un Mak 110, un acromatico 90 rich field e un 70/700....
Ho capito che si tratta ad ogni modo di due strumenti diversi tra loro, ognuno con le sue peculiarità, la scelta poi immagino che dipenda dall'uso che se ne fa dello strumento. Certo resto molto indeciso tra i due e il primo acquisto comprendo che abbia sempre una percentuale di "rischio" finché non si usa il telescopio sul campo e si impara col tempo a capire cosa può piacere di più. Sicuramente l'apertura del Dobson attrae rapportata al prezzo, visto anche che da quanto leggo va bene per pianeti e oggetti deep, a patto di star dietro ai pianeti e a trovare poi nel cielo gli oggetti deep (anche se per questi ultimi immagino possano venire in aiuto anche le ormai numerose app di mappe stellari presenti sul web)
Re: Consigli acquisto telescopio
mi spiegate perché non riuscite ogni qualvolta a non fare crociate contro quello o quell'altro strumento?
perché ogni volta si trovano sempre una valanga di post inutili fatti sempre dagli stessi utenti?
se lo stesso tempo lo dedicaste a rispondere in maniera costruttiva invece di fare le comari di paesino ne guadagnerebbe tutto il forum e soprattutto chi apre i thread.
da ora metto ordine al forum, notifica di OT e alla terza notifica scatta un mese di ban, poi non ve la prendete sul personale come già è successo in passato altrimenti non ve lo tolgo più.
Re: Consigli acquisto telescopio
@Savieus il problema della scelta del tuo primo strumento non è se sia dobson o mak, il problema è il cielo che livella le prestazioni verso il basso.
il mio consiglio è di iniziare con uno strumento che non ti faccia spendere troppo e iniziare a fare pratica, nel tuo caso anche un dobson da 8" ma anche da 6" è sufficiente, spendi il minimo sindacale e capirai fin da subito fin dove puoi spingerti sotto "il tuo cielo".
i dobson tra l'altro hanno un'ottima rivendibilità, quindi se un giorno vorrai cambiare set up ci rimetterai il minimo in termini economici e avrai le idee più chiare su quale strumento faccia realmente al caso tuo.
Re: Consigli acquisto telescopio
Il Dobson 150 f8 può sembrare un giocattolo, ma in realtà è un telescopio con un'apertura già interessante e un'ottima resa sul planetario.
Con un po' di pazienza, si può trovare a meno di 300€ e ti rimane una discreta somma per gli accessori indispensabili, che saranno utili anche in caso di cambio strumento.
Avendo una buona esperienza di telescopi, ti posso assicurare che, se lo avessi avuto 55 anni fa, quasi certamente non ne avrei acquistati altri...
Re: Consigli acquisto telescopio
Vi ringrazio per la vostra cortesia e disponibilità. A questo punto mi orienterei verso il primo Dob che vi ho linkato da 8" che ordinato da Teleskopy.pl. Mi pare di aver letto che anche altri utenti hanno acquistato da loro e si sono trovati bene, mi confermate? Magari contatto il rivenditore per avere conferma della pronta consegna come riportato sul sito. Il prezzo offerto (facendo un paragone con altri siti) mi permetterebbe un notevole risparmio , magari da investire in un Telrad o un Rigel, non so quale potete consigliarmi.
Grazie :)
Re: Consigli acquisto telescopio
Ottima scelta! Tempo fa contattai via mail teleskopy e mi risposero nel giro di qualche ora, sembrano abbastanza disponibili. Per quanto riguarda il telrad vai sul sicuro, io mi trovo bene. Considera però che è abbastanza pesante, e con il cercatore ottico e un oculare magari da 2" abbastanza grande può sbilanciare un po' il tubo. Non ho mai provato il rigel ma sembra simile, se fa bene il suo dovere e pesa meno potrebbe essere una buona scelta