ma non eri tu che parlavi di " proto relatività " con riferimento alle teorie di Selleri e altri ?
Adesso la vuoi semplificare ?
Visualizzazione Stampabile
ma non eri tu che parlavi di " proto relatività " con riferimento alle teorie di Selleri e altri ?
Adesso la vuoi semplificare ?
Proto lo è nel linguaggio e nei passaggi. Per esempio, andiamo al Sole,. Io affermo che la dilatazione è di 1.023 (mica molto, come si vede).
Ora, applicate Schwarzschild, e verifichiamo. Poi ne parliamo e vi dico il mio percorso (ben più semplice).
Ciao
Credo che tu debba andare in area benvenuto sezione mi presento aprire messaggio di presentazione
Mi sono presentato e Cerasella mi ha dato il ben venuto.
Se c'è da fare altro, dimmelo., e dimmi dove devo scrivere la mia ulteriore presentazione.
Ma non siate ostili nei miei confronti: non vi è motivo.
Non avevo visto. Volevo aiutarti.Benvenuto😉
Grazie per la squisita gentilezza. Ora però torniamo al Sole e ditemi il percorso classico. Se combacia, allora esprimerò la mia via ben più semplice ma pur sempre ortodossa.
Intendiamoci: voi ne sapete più di me. Però io rifletto da 50 anni in merito e qualcosina di originale l'ho trovata (solo semplificazioni: ripeto).
No, tu ti sei accordato alla presentazione di un altro utente, quando avresti dovuto aprirne una tua.
Io, perché ne avevo piene le tasche, ho staccato il tuo post ed ho creato una discussione tutta tua.
Ora, o ti dai una regolata nella fruizione del forum, o ti butto fuori, giurista o no.
Quanto alla "semplificazione" della matematica sottostante la relatività, voglio proprio vedere.
Fosse così facile, in 100 e passa anni ci sarebbero già arrivati, senza aspettare te...
Dimmi come posso darmi la regolata, e lo faccio.
Ciao
la formula di Schwarschild è molto semplice, si tratta di una approssimazione, non so cosa vuoi semplificare
se introduci una massa cento volte quella del sole dovresti trovare un valore di to molto inferiore di quello calcolato da te
ad ogni modo non tenerci in trepidante attesa ,illustraci la tua via