Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
...Ogni configurazione ha le sue peculiarità, i suoi pro e i suoi contro.
Bisogna partire con le idee chiare fin da subito.
Ho guardato anche alcuni Meade/Celestron, ma vorrei sapere se sono predisposti per il montaggio su HEQ5/EQ6 oppure se necessitano di un adattore?
Scusate se faccio domande che a voi risultano scontate, ma per un neofita come me non lo sono assolutamente.
Re: Consigli acquisto telescopio
La connessione del tubo alla testa della montatura avviene mediante una barra a coda di rondine che può essere di standard Vixen (stretta) o Losmandy (larga); ovviamente la seconda è più stabile. Le montature Skywatcher hanno un morsetto compatibile con entrambi gli standard.
Gli SC Meade ACF implementano le caratteristiche della serie Celestron EDGE HD: blocco del primario e campo spianato. Pertanto devono essere confrontati con questi.
A favore dei Celestron, va detto che sono compatibili col sistema Hyperstar di Starizona, che trasforma un lento f10 in un veloce astrografo f2!
L'inconveniente è il costo, di un'entità paragonabile a un tripletto apocromatico di un'ottantina di millimetri; 1200€ per un C8, 1000€ per un C6.
Re: Consigli acquisto telescopio
Un pensierino allo Schmidt-Cassegrain da 8" in versione CPC.
Ha come Pro che si hanno soltanto due pezzi, forcella e OTA e treppiedi. Schema compatto che non richiede particolare attenzione allo stazionamento.
Fuoco posteriore graniticità e compattezza. Questi i suoi punti forti oltre al buon diametro.
Tra i lati negativi, cé da tenere in considerazione il delta termico che in queste configurazioni ottiche richiede più tempo, il possibile appannamento della lastra in condizioni proibitive e il peso della forcella più tubo che potrebbe essere un ostacolo, o forse no. Secondo me ancora gestibilissimo con molta facilità da una sola persona.
Un Newton su equatoriale é da sconsigliare, sia per uso prettamente visuale e sia da un piccolo balcone di un metro di profondità, come anche la configurazione Dobson.
Il budget é un po' oltre il limite, ma lo suggerisco ugualmente.
Re: Consigli acquisto telescopio
Il CPC800 è un gran bel pezzo, come tutti gli SC con montatura a forcella.
Ma c'è un "ma" di mezzo: nasce e muore così com'è, perché su quella montatura non si possono utilizzare altri telescopi... È accettabile?
Re: Consigli acquisto telescopio
Sarà, ma io consiglio un bel dobson da 12" visto che non fa fotografia, dal balcone un 1500mm è alto abbastanza.
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
La connessione del tubo alla testa della montatura avviene mediante una barra a coda di rondine che può essere di standard Vixen (stretta) o Losmandy (larga); ovviamente la seconda è più stabile. Le montature Skywatcher hanno un morsetto compatibile con entrambi gli standard.
Gli SC Meade ACF implementano le caratteristiche della serie Celestron EDGE HD: blocco del primario e campo spianato. Pertanto devono essere confrontati con questi.
A favore dei Celestron, va detto che sono compatibili col sistema Hyperstar di Starizona, che trasforma un lento f10 in un veloce astrografo f2!
L'inconveniente è il costo, di un'entità paragonabile a un tripletto apocromatico di un'ottantina di millimetri; 1200€ per un C8, 1000€ per un C6.
Si ma con scappellamento a destra o a sinistra?:D
A parte gli scherzi, ho capito solo la prima parte ed ho capito anche che è meglio se prendo tutto insieme
Re: Consigli acquisto telescopio
Terapia tapioco, come fosse antani! 👍
Oh beh, si dà per scontato che ci sia un minimo di cultura di base... 😄
Cosa c'è da illustrare nel dettaglio? 🙂
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Terapia tapioco, come fosse antani! 👍
Oh beh, si dà per scontato che ci sia un minimo di cultura di base... 😄
Cosa c'è da illustrare nel dettaglio? 🙂
Grazie, ho colmato le mie lacune cercando online.
Comunque sono sempre più convinto di risparmiare un po' sul tubo, prendere un Mak 150mm e non fare economia sulla montatura, per evitare di doverne comprare un 'altra quando e se il Mak dovesse andarmi stretto. L'unico dubbio che mi assilla è se prendere l'HEQ5 o la EQ6. Secondo voi, un domani, volendo sostituire il mak con un telescopio più grande, utilizzando una HEQ5, quanto posso spingermi in su con il diametro considerando che la utilizzerei solo in visuale?
Re: Consigli acquisto telescopio
Prima ci dici cosa intendi per telescopio più grande e poi ti diamo una opinione.:colbert:
Re: Consigli acquisto telescopio
Catadiottrico fino a 20cm, heq5.
Catadiottrico >20cm=eq6.
Catadiottrico >=30cm, eq8