Re: Una favola, un'orbita e tanti pianeti
Citazione:
Originariamente Scritto da
davide1334
enzo,l'orbita finale di tess (quella rossa del disegno) si troverebbe in uno dei punti lagrangiani L4 o L5 del sistema terra-luna?
assolutamente no. I punti lagrangiani sono fermi nel sistema corotante Terra-Luna (puoi andare a vedere gli articoli che ho scritto a riguardo, o nei libri quando parlo di sistemi binari). L'orbita P/2 , invece, porta TESS a muoversi costantemente in questo sistema. la posizione descrive una specie di ferro di cavallo (dato che è risonante) ma la sua ampiezza è notevole dato che l'eccentricità è alta. Puoi provare da te e vedere istante per istante (per esempio ogni giorno) la posizione relativa tra terra-TESS e Luna e vedrai cosa succede (hai tutti i dati per farlo, anche se in modo approssimativo).
Buon divertimento!!!!!:biggrin:
Re: Una favola, un'orbita e tanti pianeti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
assolutamente no. I punti lagrangiani sono fermi nel sistema corotante Terra-Luna (puoi andare a vedere gli articoli che ho scritto a riguardo, o nei libri quando parlo di sistemi binari). L'orbita P/2 , invece, porta TESS a muoversi costantemente in questo sistema. la posizione descrive una specie di ferro di cavallo (dato che è risonante) ma la sua ampiezza è notevole dato che l'eccentricità è alta. Puoi provare da te e vedere istante per istante (per esempio ogni giorno) la posizione relativa tra terra-TESS e Luna e vedrai cosa succede (hai tutti i dati per farlo, anche se in modo approssimativo).
Buon divertimento!!!!!:biggrin:
ah si si,non avevo letto bene...ogni giro di luna tess ne fa due,mantenendosi così sempre ad una certa distanza....mi ha tratto in inganno il disegno,proprio perchè ho letto di recente l'articolo sui punti lagrangiani