"sotto i cieli delle Dolomiti"
Dipende....... In montagna il buio c'è ma il seeing di solito è pessimo.
Visualizzazione Stampabile
"sotto i cieli delle Dolomiti"
Dipende....... In montagna il buio c'è ma il seeing di solito è pessimo.
Beh dipende, da località a località e da serata a serata. E in ogni caso trovo quasi sempre seeing migliore in alta valle che nella piana cuneese. Comunque il seeing per l'osservazione deepsky a bassi e medi ingrandimenti non serve che sia perfetto, il cielo si...poi con un cielo come quello del cadore, della val visdende e altri luoghi mitici che arrivano ancora a sqm 21.8:sbav: l'unico problema di osservare in quei luoghi è che ogni volta che usi il telescopio a casa ti sale la depressione!
A me prende la depressione al solo pensiero di sciropparmi un paio d'ore di viaggio per stare sotto un cielo come quello che avevo 55 anni fa appena fuori dall'uscio di casa... 😡
Dipende e dipende. Ho letto che nelle zone delle Dolomiti il Seeing é per la maggiore buono. Ma non ci sono stato. Leggere é una cosa e testare con mano un altra.
Personalmente tra un 21.7 con Seeing brutto e un 21.3 con Seeing buono, preferisco il secondo. Nel primo vedró gli oggetti più luminosi ma impastati e magari sopra i 200x viene già il mal di mare.
Nel secondo invece i globulari esplodono, le galassie (le luminose e dipendentemente dal diametro) iniziano a mostrare pacht, knot, nuclei stellari( un esempio tipico é M33 che in molti descrivono come una macchia con strumenti da 12", ma come molti altri sanno é un intreccio spettacolare) ... Le Nebulose planetarie si trasformano e mostrano più il loro intricato aspetto.. E si può spingere con gli ingrandimenti, alzare questi in genere rende il cielo più scuro e alcuni oggetti o dettagli diventano più contrastati.
Dipende, come sempre con che diametro stiamo osservando, che ingrandimenti ci piace usare e che tipo di oggetti ci piace osservare. Questo stringendo il succo perché il discorso é lungo e di fattori in gioco cé ne sono molti.
Un altra cosa da non sottovalutare quando si va in montagna e si hanno grandi specchi (oltre 40cm), che é sempre difficile avere le ottiche ben acclimatate, specialmente in Inverno.
Bellissimo report, ho il tuo stesso telescopio ma non sono ancora riuscito a sfruttarlo così bene. ;)
PS: vedo che hai una fissa per Betelgeuse, io invece per Capella :wub:
Ringrazio @etruscastro, mi scuso per i quote in eccesso, farò più attenzione.
Concordo @Salvatore, è che purtroppo essendo abituato ai chiari cieli cittadini di pianura noto sempre una grande differenza quando mi sposto nell’Agordino / Cadore o comunque in zone con poco inquinamento luminoso.
Eh si @stefanoacquaviva Betelgeuse è la mia stella preferita fin da quando ero un bambino, forse sono uno dei pochi che nonostante voglia vederla esplodere in supernova, sotto sotto preferisce che resti così ancora per un po’ a tenerci sulle spine :)
Solitamente un soggetto ambito da un pubblico femminile, ma non sempre...:sneaky::biggrin:Citazione:
vedo che hai una fissa per Betelgeuse, io invece per Capella
:D:D:D