Re: oculari celestron nexstar 6 SE
La premessa è che nei pareri ci può essere il gusto personale e un bel po' di pareri raccolti qua e là nei forum e nelle recensioni.
Io mi permetto di ragionare in termini oggettivi, per quanto possibile e per quanto condivisibili.
Parto dal presupposto che, a parte certi oculari veramente osceni che di solito vengono forniti come corredo di base, quelli di prezzo medio, tra i 40 e i 150 Euro, sono di buona qualità e il costo è dipendente dallo schema ottico adottato. È altresì vero che in una serie di oculari di buona qualità ci possa essere una "pecora nera", un oculare di una certa lunghezza focale che non è all'altezza delle altre focali. O anche che una marca rinomata abbia in catalogo un'intera serie di oculari venuti male.
Bisogna fare attenzione all'abbinamento telescopio/oculare: un telescopio di elevato rapporto focale, >=f10, è di bocca buona e accetta di tutto, perfino i vetusti Kellner, Huygens e Ramsden; dalla parte opposta dello spettro, ci sono i telescopi di basso rapporto focale, <=f5, che sono particolarmente esigenti, tant'è che la Televue produce oculari di fascia alta specifici per i Dobson molto aperti.
D'altro canto, possiamo facilmente reperire oculari cinesi (d'accordo, molti lo sono) di marche semisconosciute, ma dalle prestazioni dignitose e dal prezzo allettante.
In questo caso ci troviamo alle prese con un C6 f10, che almeno in teoria gradisce di tutto.
Il mio Maksutov-Cassegrain ha la stessa lunghezza focale e all'incirca lo stesso campo apparente massimo di un grado.
Un oculare da 25mm con 62º consente di sfruttare il massimo campo apparente con un buon fattore d'ingrandimento di 61x e una pupilla d'uscita di 2mm.
Per gli altri oculari, dipende da quello che si vuole: campo ampio, o nitidezza.
A gusto personale, trovo soddisfacente privilegiare la nitidezza con l'incremento degli ingrandimenti: galassie, nebulose planetarie, dettagli lunari, pianeti, stelle doppie.
In questo caso, grazie alla disponibilità dell'inseguimento motorizzato, il campo reale passa in secondo piano; gli schemi ottici interessati sono i Plössl e gli Ortoscopici di Abbe. Più economici i primi, intorno ai 40-50€ e più costosi i secondi (100€).
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
Ciao a tutti. Io ho acquistato degli oculari baader Hyperion... Devono ancora arrivare e non so se ho fatto un acquisto troppo impulsivo. Anche io ho un Celestron Nextar 6 SE e gli oculari che ho acquistato sono da 13, 8 e 5 mm. Forse ho azzardato un pochino con i 5mm...
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
hai fatto un'ottima scelta e una buona scalatura di focali degli oculari, magari il 5mm non lo userai sempre ma è bene averlo per le serate dove occorrono ingrandimenti più spinti.
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
Belli, le uniche cose che forse sono esagerate sono peso/dimensioni e costo :shock:
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
Ho sia un xcel sia un omni. Sono entrambi buoni e se non sbaglio tutte e due le serie sono parafocali, una bella comodità. Il primo con una migliore estrazione pupillare. La conchiglia regolabile è comoda. Gli oculari zoom non offrono le stesse prestazioni.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
Eh sí lo so, ma non volevo spendere due volte... Avevo paura che poi cercando di risparmiare avrei poi dovuto optare per qualcos'altro e spendere di più... Essendo inesperta nel settore ho esagerato un po'😅
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
scusate se riapro questa vecchia discussione...ieri ho testato il celestron 6se per la prima volta e, a parte il fatto che dopo mezz'ora è impazzito (spero a causa del fatto che lo ho usato con le batterie), sono riuscito a vedere Giove e i suoi satelliti e mi sono lasciato travolgere dall'entusiasmo. Ho notato che per me l'utilizzo dell'oculare in dotazione è particolarmente problematico (sono astigmatico/ipermetrope e devo necessariamente osservare con gli occhiali) perciò mi sono messo alla ricerca di un paio di oculari "indispensabili". Da quello che ho capito sarebbe bene averne almeno uno per ingrandimenti più spinti per visuale planetaria e un altro intermedio. Considerato che io vedrò fondamentale pianeti e luna (sono a Roma) vorrei intanto acquistare per primo un oculare per i pianeti ed ero indeciso per le focali corte tra il baader hyperion da 8mm (estrazione pupillare 20) e l'Es 82° da 8.8 (estrazione pupillare da 15.7). Propenderei per il primo per il maggior ingrandimento e la maggior estrazione ma ho letto pareri discordanti su quell'oculare. Sul secondo non saprei se valga la pena rinunciare a qualcosa in termini di ingrandimento per avere campo visivo più ampio (serve?) e quella caratteristica dell'argon (serve?). Sono un neofita perciò mi scuso se posso aver detto qualche eresia...ovviamente se avete consigli su altri modelli/focali sonl ben accetti!buona giornata
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
L'Es 82° da 8.8mm no. E'un ottimo oculare ma con gli occhiali non potresti utilizzarlo. Lo posseggo ed ho la netta impressione che l'estrazione pupillare sia minore di quella dichiarata.
Poi, considera che l'estrazione di un plossl 25mm e'circa 18mm, quindi gia'superiore a quella ufficiale (pur "gonfiata") dell'ES...
Pero', potresti descrivere meglio il problema? Non e'detto che sia dovuto solo all'uso degli occhiali. Se provi ad osservare senza cosa succede?
Re: oculari celestron nexstar 6 SE
caspita,grazie per la risposta...non credevo che l'oculare in dotazione avesse 18mm di estrazione! è un bel problema...praticamente per vedere con gli occhiali devo allontanarmi parecchio dall'oculare (e vedo bene)...senza occhiali non riesco a vedere l'oggetto a fuoco