Ad occhio nudo vedo benissimo il piccolo carro, la via Lattea come un leggero velo, e molte altre costellazioni , es cigno.
Visualizzazione Stampabile
Più difficile da gestire in che senso? A parte le dimensioni.
Molti appassionati dicono che per comprare un bel telescopio non bisogna accontentarsi o avere un piccolo budget, piuttosto aspettare di avere più possibilità economica. Adesso che ho possibilità di prendere un 300 dovrei allentare la presa? 😂 ero tentato a prendere un 400mm ma forse esagero troppo dato che sarebbe il primo.😅
Una domanda , se dovessi comprare il Dobson 300/1500 con Goto , come funziona? Scrivo le coordinate nella pulsantiera e mi punta gli , poi l'inseguimento lo fa in automatico? Inoltre se volessi passare da motorizzato a manuale, c'è la possibilità?
Infine che tipo di alimentazione richiede un Goto, rete elettrica o batterie specifiche ?
@marc91 è vietato abusare del quote nel forum, soprattutto se è l'ultimo messaggio.
evita di abusarne o se proprio devi cita solo una breve nota tecnica.
ok etruscastro ! Dal tel non capivo bene come funzionavano le citazioni di poche frasi anzichè l'intero messaggio.
Io ho un 300 e alla luce del senno del poi, sono pentito di non aver scelto un 400, o addirittura un 500...Citazione:
ero tentato a prendere un 400mm ma forse esagero troppo
Mi hanno detto che iniziare con un telescopio così grande risulterebbe controproducente e complesso. Immedesimati in un principiante, quali potrebbero essere le difficoltà legate ad uno strumento di così grande diametro?Saranno solo momentanee ? Considera che mi piacerebbe molto osservare pianeti e gli oggetti deepsky. Chiaramente con i rifrattori l'immagine dei pianeti sarebbe pù nitida ma con un dobson 300/400 riuscirei ad avere delle belle gratificazioni?
Ti dico la mia, tra il mio 250 e il mio primo telescopio da 130 mm non ho trovato grosse differenze in termini di difficoltà di gestione. Un 300 è un po' più grande ma potrebbe ancora andare bene. Un 400 per un neofita è già molto più complicato e bisogna già saperci mettere le mani, senza contare che è una spesa importante come primo acquisto. Per le altre cose si, quello con goto puoi usarlo anche in manuale e per l'alimentazione ti serve un Power Tank.
Un Newton messo nelle condizioni di lavorare bene non performa peggio di un rifrattore sul planetario e sui dso il diametro vince a mani basse...poi per quanto riguarda le soddisfazioni quelle te le puoi togliere con qualsiasi strumento, a patto di un portarlo più che puoi sotto un cielo davvero buio ;)
Non ti hanno forse detto di non quotare per intero post immediatamente precedente? 🤣
Io sono saltato da un 3" a un 12".
Ma che caspita! Potevo pure gestire meglio un 400 collassabile, o un 500 truss!
Qualcuno avrà da obiettare che un 300, un 400, o un 500 non lo sfrutterai mai appieno se non lo porti sotto cieli bui. Può essere, ma anche sotto cieli fententi, vedo che un 300 dà molto di più, in confronto a un 150, o a un 200.
Quando poi ti capiterà di andare sotto cieli degni, almeno avrai un 300 e non un 200.
Belko il goto e l'inseguimento, però poggio in terra la base del mio Dobson dove capita e sono pronto a iniziare.
La base di un GOTO va livellata con molta cura, poi metti il tubo ottico in posizione neutra: in genere parallelo al terreno e orientato a Nord, indi esegui la procedura di allineamento.
C'è una soluzione intermedia: il Dobson Push To. Si può ancora parlare di Dobson, perché il Push To è solo un ausilio passivo al puntamento.
Quoto l'idea dobson push to, volendo con inclinometro e cerchi graduati come hanno fatto alcuni utenti del forum. Poca spesa tanta resa😉