Si, lo specchio è un 150/750 , ma il tubo risulta un po più lungo del normale perché il mio supporto del primario è piuttosto alto e porta via una buona porzione di tubo.
Visualizzazione Stampabile
Si, lo specchio è un 150/750 , ma il tubo risulta un po più lungo del normale perché il mio supporto del primario è piuttosto alto e porta via una buona porzione di tubo.
PRIME IMMAGINI DELLA LUNA
Ieri sera, finalmente cielo sereno, ho potuto fare le prime osservazioni della luna.
Vi lascio immaginare la mia emozione quando ho aumentato gli ingrandimenti a 250 con oculare da 9mm + barlow 3x e sono comparsi come per magia i crateri della luna con una notevole accuratezza.
Mi scuso con chi di voi ha esperienza di astronomia ma io da completo neofita sono rimasto sbalordito da quello che ho visto e ho cercato di documentare il risultato con alcune foto scattate con una Coolpix S3300
Devo dire che le immagini scattate rendono un’ idea ma non sono così chiare come quelle che ho visto dal oculare perché la messa a fuoco con la macchina fotografica non era tanto accurata visto che lei, nonostante i vari tentativi di settaggio, con l’autofocus faceva quello che gli pareva.
Naturalmente sono ancora in un assemblaggio provvisorio dello strumento su cui devo risolvere alcuni problemi legati alla montatura i cui movimenti non sono ancora fluidi ma tutto sommato ha una discreta stabilità.
Sono invece contento del montaggio dell’ottica che sembra abbastanza stabile sia per collimazione che per messa a fuoco. Devo comunque controllare la collimazione precisa su una stella; pensavo di utilizzare la polare anche se dal mio balcone si trova proprio sopra a due bei lampioni.
Vi mando alcune foto e mi piacerebbe avere qualche vostro commento e o suggerimento. Ciao a tutti!
Allegato 43693Allegato 43694Allegato 43695Allegato 43696
Bravo, è una bella impresa! Prossimo passo sarà lavorarti uno specchio da solo, su grattavetro.it trovi tutto ;)
Grazie Zoroastro per aver risposto al mio post, sai il lavoro è stato abbastanza impegnativo e comunque devo ancora completarlo con sistema di puntamento , cercatore e sopratutto con un assetto che permetta movimenti fluidi per agevolare le osservazioni. Per il puntamento pensavo di usare il " puntamento passivo" descritto ampiamente in questo forum, ho già trovato un file del disco graduato da poter stampare con buona accuratezza e spero presto di potervi mostrare il lavoro ultimato.
bellissimo complimenti
Super lavoro
Complimenti!!!
Inviato dal mio Nokia 3.4 utilizzando Tapatalk
Bravo. Dev’essere davvero una bella soddisfazione.
Cielo Sereni
Un lavoro davvero incredibile! Complimenti
MONTAGGIO DEFINITIVO
Ringrazio tutti quelli che hanno risposto alla mia discussione e colgo l’occasione per mostrarvi la versione definitiva del mio strumento.
Sono riuscito a montare sul mio telescopio un dispositivo di puntamento passivo che mi ha permesso di individuare i vari oggetti celesti con buona precisione.
Usando l’oculare da 32 mm gli oggetti vengono individuati con buona precisione e si presentano al centro del campo visivo.
Con oculare da 9 mm il puntamento è un po’ più difficoltoso ma si riescono a tenere in campo con discreta precisione.
La cosa diventa molto difficile con un oculare da 4 mm dove individuare l’oggetto richiede un poco di fortuna, dovuta principalmente al fatto che gli oggetti tendono ad uscire velocemente dal campo visivo dell’oculare.
Per quanto riguarda il cercatore che ho montato è assolutamente inadatto e posso dire che è solo un oggetto decorativo visto la difficoltà di regolarlo in maniera stabile.
Foto telescopio:
Complimenti bella realizzazione.
Io sostituirei il cercatore (come tu stesso dici, praticamente inutile) con un telrad o se vuoi stare sul piccolo e leggero, un semplice red-dot.