Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
@Richard1 anche io ho un balcone, per fortuna abbastanza ampio (d'estate ceniamo in balcone) ma penso il 250mm sia l'ideale, oltre avrei problemi.
Se mia moglie me lo permettesse io invece acquisterei il Cpc 800....ha fissato il budget a 1300 euro :biggrin:
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Un dobson motorizzato e pure goto non è un dobson, mister Dobson non ve lo certifica. E semplicemente un newton su montatura di truciolato.
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
@anto74 io ho il Cpc 800 e ne sono soddisfattissimo. Ma con buon seeing sarei proprio curioso di confrontare le foto fatte con il mio e con un dobson goto 400 mm di diametro.......
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
ma cosa c'entra dobson goto o dobson non goto, anche le macchine agli inizi si accendevano a manovella e ora hanno 500cv e l'aria condizionata, ma sempre macchine sono, il dobson è una concezione di ..."specchio grosso" su una montatura banale, se poi ci voglio il goto perché non voglio perdere tempo a cercare gli oggetti è una questione personale, non siamo masochisti.
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Questo è un concetto errato.
Il Dobson DOC è rigorosamente manuale, di basso costo e non è legato alle dimensioni dello specchio. Immancabilmente autocostruito completamente, o in parte, con materiali di recupero, specchi compresi.
Perciò, a rigor di termini, non è un vero Dobson nemmeno quello prodotto da una linea industriale, o artigianale.
Se poi con questo nome si usa definire, per comodità e per ben individuare l'aspetto del telescopio, qualsiasi Newton collocato su una base altazimutale, è tutta un'altra faccenda.
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Ma no dai @Angeloma non è assolutamente vero quel che dici.
Il dobson non deve per forza essere autocostruito per chiamarsi dobson. Ed è dal 1990 che hanno iniziato a motorizzare i dobson. Guarda anche wikipedia se vuoi.
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Sto giusto aspettando, da anni, di vedere foto teoricamente strepitose fatte con dobson da 400mm, su pianeti, deep e Luna, aspetto..aspetto.... aspetto....e aspetterò.....
Motorizzare col goto un diametrone pesante e appoggiato su un prato, deve avere una precisione pazzesca... e poi facciamo il pelo e contropelo a montature ben più stabili e gestibili. Boh...... Nessun vero dobsoniano, di quelli che vanno in giro per i deserti col furgone e obice a bordo si sognerebbe di mettergli i motori, all'obice...
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Questo è un concetto errato.
Il Dobson DOC è rigorosamente manuale, di basso costo e non è legato alle dimensioni dello specchio. Immancabilmente autocostruito completamente, o in parte, con materiali di recupero, specchi compresi.
Perciò, a rigor di termini, non è un vero Dobson nemmeno quello prodotto da una linea industriale, o artigianale.
ma non c'entra proprio niente, questa è una tua concezione, arcaica, dove non esistevano automatismi.
il dobson è una concezione di specchio grosso a "basso" costo, che poi la tecnologia permette automatismi... ma ben venga... ma non per questo ... non è più un dobson!
Re: Riprese lunari: valutazioni Dobson 250/1200 f/5 rispetto al Mak127
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Sto giusto aspettando, da anni, di vedere foto teoricamente strepitose fatte con dobson da 400mm, su pianeti, deep e Luna, aspetto..aspetto.... aspetto....e aspetterò.....
e credo che aspetterai ancora, le foto con specchi enormi su dobson non saranno mai all'altezza di un telescopio più piccolo e ottimizzato per la fotografia, sul planetario poi un sacco di luce diffusa... nel visuale ad esempio, il planetario nei specchi enormi fa letteralmente ... pietà...