Ciao :D , ma cosa cercavi nel leone...così per curiosità... il tripletto?:D
Visualizzazione Stampabile
Ciao :D , ma cosa cercavi nel leone...così per curiosità... il tripletto?:D
ti faccio un esempio di telrad se ti può essere d'aiuto:D Allegato 43138Allegato 43139appoggi il secondo cerchio alla stella che prima avevi centratoAllegato 43140Allegato 43141 comunque devi avere un buon cielo per vedere quelle piccole galassiette e comunque sono molto evanescenti!:)
Io continuerò a provare... so bene di quanto sono evanescenti... è una ricerca che magari non porterà a nulla sotto questo cielo della provincia milanese.
Però grazie dei tuoi consigli. Il cercatore del dobson non è male è un 9x50 con un reticolo a croce... posso puntare la stella desiderata a da lì muovermi... se prendessi confidenza con i movimenti del dobson ahahahah!
Vedere M42 è stato meraviglioso in pieno inverno con un cielo relativamente pulito rispetto al solito, però M42 la vedono tutti... con lo strumento che ho a disposizione, vorrei spingermi un po' oltre. Ditemi che è possibile dai... ahahah! ;)
certo che puoi spingerti oltre, con il 200 ci ho visto quasi tutti i messier, ma con cielo di montagna! La città ti fà venire voglia di buttare tutto!!:twisted::twisted:
È possibile ma le galassie non ti daranno soddisfazione se non con cieli bui.
Tornando al tripletto io dal celo suburbano con il c8 le vedo appena, m66 un po' meglio delle altre due ma sempre un batuffolino informe che... se non sapevo fosse proprio lì difficilmente l'avrei notata. Ma uso un raffinato goto ([emoji41]). Poi una volta che sai com'è è più facile rivederla al primo colpo
Prova prima con M3 e M53, che son globulari ben più visibili, specie il primo, così sai cosa aspettarti!
Quando passi dal cercatore all'oculare...che oculare è quest'ultimo?:confused:
Diciamo che nel leone il tripletto è solo la punta dell'iceberg... Un enorme iceberg... Certo è che però il cielo deve essere un minimo decente.Citazione:
ma cosa cercavi nel leone...così per curiosità... il tripletto?
Diciamo che una volta fatta la scorpacciata dei soliti oggetti poi si passerà alla ricerca di oggetti ancora più evanescenti del tripletto.... o si cambia genere. Almeno un reddot o telrad si potrebbe usare, per non passare direttamente nel club dei cercatori anzichè degli osservatori. In quanto agli ammassi, non dico che si assomigliano tutti... ma certo.. tanto differenti non sono, quindi dopo un po' anche questi perdono interesse e capita che m13 deluda.
Le sette sorelle ci stanno strette nel campo? Detta così, vuol dire che non si apprezza il gruppo nell'insieme, che si estende oltre le sorelline. Ci va oculare a campo maggiore. Si vede la nebulosità blu? Da centro di paese? ..
:)Salve huniset, è vero che gli ammassi sono tutti simili, ma la soddisfazione di trovarli e cercare di risolverli è tanta!
Poi alcuni diventano i preferiti che non ci si stanca mai di rivedere, i più belli che ho visto sono m11 m26 m18 tra scudo e sagittario
e fremo nell'attesa che ridiventi propizio il momento in cui li posso riosservare! :sbav:
Per me quella fetta di cielo tra scorpione, sagittario e scudo è un sogno!
a differenza di molti che hanno visto la prima nebulosa in orione... la mia prima nebulosa è stata la trifida!:wub: