Capisco il fastidio per una risposta sgarbata e con poco senso, ma evitiamo considerazioni e battute da medioevo...
Visualizzazione Stampabile
Lo so mi rendo conto di aver detto un amenità ma fidati quello che volevo dire in realtà era molto peggio e quando si toccano le divinità poi si rischia sempre il ban...
Chiedo scusa comunque
Inviato dal mio Redmi Note 6 Pro utilizzando Tapatalk
In effetti, non sono importanti le cose che dici, quanto il come le dici.
Huni si è espresso sgarbatamente, ma ha sostanzialmente ragione: la stragrande maggioranza di quelli che comprano un telescopio sono profondamente ignoranti in materia, perché trascurano il semplice fatto di informarsi un pochino.
La scusante di essere un neofita non regge: la rete è strapiena d'informazioni e non è difficile farsi un minimo di cultura, almeno quanto basta per avere cognizione di causa.
L'astronomia è una scienza complessa e il telescopio è uno strumento di precisione.
Molti astrofili hanno dato e continuano a dare un contributo significativo alla ricerca.
Veniamo a noi: hai verificato che lo specchio secondario sia perfettamente al centro della luce del focheggiatore?
Con l'occhio!
@Matteo Pierri ti invito a modificare il tuo post sessista e di rivolgerti alla moderazione se qualcosa non va e di chiudere qua ogni post polemico.
in questo thread di risposte sgarbate ne vedo molte da parti di utenti diversi, finiamola qua, se volete aiutare fatelo per tutto il resto astenetevi dallo scrivere.
il prossimo post che non rispecchia le direttive dello STAFF verrà chiuso il thread e saranno presi provvedimenti immediati, quindi occhio.
va bene ok, avete ragione, sicuramente partiamo tutti nella totale ignoranza... io posso anche informarmi quanto volete voi poi strumento alla mano le cose risultano sempre differenti. Nel mio caso il dob era usato, mai collimato e anche bloccato a quanto pare. Poi gli articoli sulla collimazione più la guida del reego li ho letti ma ho incominciato a preoccuparmi quando ho visto i raggi dello spider contorcersi... Ad occhio senza collimatore non ho visto. Ho notato, attraverso il collimatore, che di quei 6/7 ''supporti'' del primario che stanno intorno al bordo solo 3 se ne vedevano. cercando in rete ho visto che era una questione di centratura del secondario, da regolare attraverso le viti dello spider e l'ho fatto... Ci ho messo solo due ore ma l'ho fatto xD
P.s. Chiedo umilmente scusa per la frase pronunciata pero sto tipo veramente è di un acidità assurda. Nessuno lo mette mai in causa e lui puntualmente risponde con la sua gentilezza serpentina... Io sono su questo forum per imparare e condividere e spero un giorno di poter dare anche il mio contributo con le conoscenze acquisite poichè è questo lo scopo di un forum... Non come lo usa il tipo che mi sembra più da haters di facebook sotto i post della ferragni.
Chiedo scusa a tutte le donne!
non ti preoccupare che Huniseth ha più di un avvertimento ricevuto in privato, un giorno, quando farà la cosa meno grave del suo solito, starà fuori da Astronomia.com per un lunghissimo periodo.
Se riesci, prova a scattare una foto dal focheggiatore con specchio primario oscurato da un foglio interposto appena sotto il fok.
Non sarà precisissimo ma almeno avremo una idea di massima sullo stato del secondario
Le razze di supporto del secondario, se non sono state smanettate dal precedente proprietario, non vanno toccate! MAI!
L'unica eccezione si presenta nel caso ci sia necessità di traslare lateralmente il secondario perché disassato.
Ci sarebbe anche la registrazione dell'offset, non necessaria nei Newton commerciali perché preimpostata in fabbrica, o perché viene utilizzato uno specchio sovradimensionato.
La procedura di collimazione prevede innanzitutto di verificare l'ortogonalità del focheggiatore, poi la regolazione del secondario e infine la collimazione del primario.
NB: io non uso collimatori, nemmeno quando rimonto gli specchi dopo averli smontati per manutenzione. Non è difficile.