Stai a vedere che alla fine il newton Quattro è la soluzione minima anche se costosa...
Ma nemmeno con qualche filtro?
Visualizzazione Stampabile
Nemmeno con quello dell'olio...Citazione:
Ma nemmeno con qualche filtro?
Invece, col 300...Pure!Citazione:
Sia col Mak che con l'acro al minimo degli ingrandimenti consentiti attualmente (47x sul Mak con PU 2,7mm e 21x sul rifrattore con PU 4,8mm) M31 è un piccolo batuffolo di cotone informe
Il bello è che la vedo a occhio nudo...
@Angeloma
Viviamo vicini, ho recentemente acquistato un SQM-L, il cielo sopra casa mia è un Bortle 6 pieno (SQM 19.15), perfettamente in linea con quanto riportato su Light Pollution Map.
Nell'area di Camaiore (non Lido, il paese nell'entroterra) la situazione dovrebbe essere molto migliore (Bortle 5, SQM 19.75). Se mi dici che con un 300 non vedi una s**a mi uccidi :meh:
C'è da dire che entrambi abbiamo un Bortle 4 (SQM > 21.00) a un tiro di schioppo.
Prima di spendere un patrimono in strumenti (in un altro thread parlavo di un futuro acquisto di un C9.25, sempre per 99% visual) vorrei capire se veramente possa sfruttarli :confused:
Non fidarti di quelle mappe.
Ho visto peggiorare drasticamente la situazione a Stazzema, dove si trova l'osservatorio del GAV, nel giro di 3 anni.
Un tempo il cielo era così:
Allegato 43187
Nel 2015, col 300, potevo individuare tranquillamente la Velo; nel 2018, senza filtro interferenziale, nemmeno a piangere in sanscrito...
Il motivo per cui ho comprato l'SQM-L è proprio perchè non mi fido di quelle mappe ;)
E sono convinto che se i dati stimati della mappa per la zona in cui abito corrispondono alla realtà, è solo per una fortunata coincidenza.
Appena sarà possibile muoversi fra comuni volevo fare un paio di uscite serali e "battere" con lo strumento i cieli dell'entroterra alla ricerca di qualche luogo adatto all'osservazione visuale. Sperando di non essere sbranato da un branco di cinghiali :biggrin: (e poi dicono che l'astrofilia è noiosa, vaglielo a raccontare!)
Cinghiali.. forse, lupi più probabile, carabinieri sicuro.
Se si va fuori è meglio in compagnia e in posti affidabili, sconsiglio il fai da te.
Era una battuta. Conosco molto bene l'entroterra spezzino, non mi prenderei mai dei rischi inutili. Per fare mappatura SQM poi basta fermare l'auto, spegnere tutto, misurare e ripartire. Stando attenti che la temperatura esterna sia sempre la stessa che c'è in auto (ho già notato che lo scatolotto è moooolto sensibile ai delta termici, proprio come i nostri amati tubi...)
Per un buon SQM andiamo tutti all'Isola di Montecristo :D organizzo io una gitarella ;)
Anche io vivo in zona Toscana, ma non mi fido ad osservare in tutta la fascia tirrenica da Cecina a La Spezia. Reputo off-limits anche i territori entro 30km dal quadrilatero Viareggio-Pisa- Prato-Firenze.
Il cielo migliore credo che potremmo trovarlo solo raggiungendo i paesini più alti in direzione Parma (quando la Cisa "scavalla" gli Appennini), oppure in certe aree protette sperdute e semi-sconosciute nelle colline sotto Volterra, ma purtroppo non ho avuto modo di sperimentare di persona a causa dei vari lockdown.