Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Citazione:
Originariamente Scritto da
StarRider
Da quando ho scoperto, circa 2 mesi fa, gli oculari ES non riesco più a togliermeli dalla testa. 82° di campo li ho provati con i nagler su un dobson di un amico e ne sono rimasto affascinato, mentre i 100° degli Ethos mi sono sembrati affascinanti ma eccessivi. Gli oculari ES immagino possano dare una visione simile ai nagler, ma ad un prezzo più umano e quindi li sto valutando per un prossimo acquisto.
D'altra parte anche lo zoom Baader mi sembra molto interessante per vari aspetti: la buona qualità ottica, la comodità, il rapporto qualità prezzo, e per me che sono alle prime armi potrebbe essere il modo migliore per familiarizzare con le varie focali al fine di fare esperienza sull'uso della giusta focale per ogni specifico oggetto.
Grazie Etru per la tua interessantissima recensione.
quando mi informai in Italia con tutti i venditori chiamati e parlato personalmente, tutti mi hanno riferito che gli ES da 82° non se ne trovavano, gli unici ad essere sul mercato erano i 100° (guarda un pò), ed anche tutti, una volta chiesto informazioni, me ne hanno parlato davvero molto bene, addirittura uno di questi venditori mi ha detto che lui stesso ha provato i Nagler con gli ES (100°) e li ha trovati davvero sullo stesso piano.
io non ho mai provato un Nagler, e sinceramente non penso che un ES possa eguagliarlo, ma c'è sempre questa forte componente "prezzo" che la fa da padrona...... usare un ES 82° a 130/150€ (in Germania) potrebbe far dimenticare quel soffio di nitidezza che un Nagler ti potrebbe dare ad un prezzo decisamente maggiore......
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Citazione:
Originariamente Scritto da
SANDRO
Dico la mia come semplice visualista e basandomi sulla personale esperienza e di altri.
Se qualcuno si aspetta che gli oculari facciano miracoli è sicuramente sulla strada sbagliata. Ricordatevi che l'immagine la fornisce l'obiettivo..... Certo, con questo non voglio dire che oculari buoni non danno migliori immagini, questo è chiaro, ma campi cosi ampi (>70°) non sono facili da lavorare tecnicamente per un oculare ed alla fine se vuoi un prezzo accessibile devi avere lavorazioni più scadenti. Non a caso i Nagler costano un'occhio della testa. Sicuramente di livello superiore agli ES.
hai completamente ragione Sandro, non deve passare il messaggio che un'oculare fa miracoli, e infatti nella mia recensione parlo sempre di "un soffio" sopra o di "guardare il capello", però c'è da dire che in determinate osservazioni, e soprattutto su determinati oggetti, la qualità di un'oculare potrebbe fare la differenza se, nel mio caso, percepire una spirale di una galassia oppure no...... è un pò lo stesso discorso di chi usa gli ortoscopici per l'osservazione planetaria.
Citazione:
Antonio, ti ricordi se l'anno scorso a Vulci quel ragazzo avesse il Nagler? Comunque sul mio meade era uno spettacolo....:biggrin:
NO, quello era un'ES da 100°
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
2 baader zoom con la torretta diventa un treno ottico bello pesante!:hm:
io questa cosa la vorrei valutare.... come dissi a Marco ho paura che una volta regolata la distanza interpupillare lo scafo massiccio dei 2 zoom potrebbero cozzare tra di loro, o quanto meno non lasciare spazio al naso in fase di osservazione, per chi, come me, è dotato di una certa "nasca" (come si dice a Roma)!
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Immagino sia come in arrampicata, inutile avere moschettoni e rinvii che tengono 2500kg e la corda che ne tiene 1800 di kg. Il carico massimo resta quello della corda. Così se gli oculari sono eccellenti non migliorano le prestazioni di un telescopio, lo faranno semplicemente rendere al 100%. E' ovvio che su un telescopio scarso la differenza tra un oculare eccellentissimo e uno buono potrebbe risultare appiattita.
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Citazione:
Immagino sia come in arrampicata, inutile avere moschettoni e rinvii che tengono 2500kg e la corda che ne tiene 1800 di kg. Il carico massimo resta quello della corda. Così se gli oculari sono eccellenti non migliorano le prestazioni di un telescopio, lo faranno semplicemente rendere al 100%. E' ovvio che su un telescopio scarso la differenza tra un oculare eccellentissimo e uno buono potrebbe risultare appiattita.
ottimo paragone: illuminante.....
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
hai completamente ragione Sandro, non deve passare il messaggio che un'oculare fa miracoli, e infatti nella mia recensione parlo sempre di "un soffio" sopra o di "guardare il capello", però c'è da dire che in determinate osservazioni, e soprattutto su determinati oggetti, la qualità di un'oculare potrebbe fare la differenza se, nel mio caso, percepire una spirale di una galassia oppure no...... è un pò lo stesso discorso di chi usa gli ortoscopici per l'osservazione planetaria.
NO, quello era un'ES da 100°
Giusto Antonio, condivido il tuo ragionamento.
Se era un ES tanto meglio, vuol dire che in fondo sono fatti bene e giustificano la spesa. ;)
Del resto io ci avevo osservato solo un ammasso aperto mi sembra.....
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Il tema - oculari - mi sta particolarmente a cuore.
Gli Explore Scientific hanno un ben netto divario tra la bassa fascia e quella alta.
Un 68° non ha solo meno AFOV del 100°
Sono entrati nel mercato per far fronte alla sempre maggiore richiesta di oculari " comodi ".
Lo schema Plossl consente questa agevole comodità ma ad un prezzo, il contrasto.
I trattamenti sulle molteplice facce dei vetri usati ( sempre con numero maggiore ) fanno la differenza.
ES ha un grande vantaggio su questo aspetto e nonostante il mio " leggero " rifiuto ad oculari Plossl vi assicuro che gli ES non hanno NULLA da invidiare ai Nagler, ( ho scritto Nagler non Televue )
Perchè nulla?
Perche ES ha individuato immediatamente il mercato al quale si sarebbe rivolto e perciò si suppone INUTILE avere un oculare da $300 su un telescopio da $500, è un rapporto molto sfavorevole psicologicamente.
Al Nagler ha sbaragliato completamente il modo di fare astronomia amatoriale, introducendo un prodotto si comodo ma assolutamente affidabile, ma comunque va mantenuta una - coerenza -.
Cio' che sento in dovere di dire è che un oculare di qualità resterà comunque un grande investimento nel tempo, ripeto se di qualità, non deprezzerà MAi anzi forse aumenterà il suo valore ma non bisogna esagerare altrimenti si useranno gomme Termiche a Latitudini Meridionali :biggrin:
NON è vero che un oculare non faccia la differenza su un telescopio medio, la fa eccome! Ma non fa MIRACOLI!
Quante volte Collimiamo i nostri strumenti? Quante volte ci preoccupiamo se il Focheggiatore è in asse? Quante volte verifichiamo se il secondario è centrato e quante abbiamo usato un reticolo di Ronchi o abbiamo verificato i tensionamenti delle nostre ottiche?
Quanti star test facciamo in un'anno?
Un oculare NON va mai paragonato in una sola serata, l'oculare ha caratteristiche fine a se stesse.
Le condizioni climatiche di una serata ( detto seeing ) possono influire sulla resa sottile che fa spesso la differenza.
Uno schema o un modello può tollerare o meno dell'altro problemi ottici dello strumento.
Ho avuto modo con rifrattori a lunga Focale di saggiare le grandi potenzialità dello schema Huygens.
Ad F/15-20 con uno schema Fraunhofer gli oculari Huygens sono formidabili anche con la cella completamente scollimata!
Altri Plossl invece vanno totalmente in crisi
La scelta degli oculari oggigiorno è divenuta una scelta quasi " formale ".
Si tiene conto e attenzione su quali CCD scegliere, quali filtri, se c'è l'Antiblooming, che Binning consente che QE ha, ma gli oculari?
Meglio un oculare USATO di qualità che uno nuovo di quelli fatti in serie
Ciao
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Bellissimo test Etruria!
Unico appunto,secondo me hai provato il peggiore degli hyperium.il 17 mm a mio parere è il peggiore di tutta la serie.ovvio che non sono stato a guardare il dettaglio fine,ma rispetto agli altri lo visto meno incisivo e con più acromatismo.
Per parlare invece Dell oculare zoom,lo possiede un mio amico,e una sera per fare due risate abbiamo fatto il confronto con il mio oculare zoom del ( scarsissima marca) seben.lo presi per quando faccio le serate pubbliche,mi ero rotto di ditate,polvere e altro.
Beh,che ti devo dire un oculare zomm da 50 euro che tiene il confronto con lo zoom baader! Rimasi male per la sua qualità.ovviamente più scarsa del Baader ma non di molto
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrometeo
Unico appunto,secondo me hai provato il peggiore degli hyperium.il 17 mm a mio parere è il peggiore di tutta la serie.
eh... hai ragione, ma quella sera l'unica focale per fare un test a parità di ingrandimenti con gli altri era quello! ;)
Re: Explorer Scientific 82° vs Baader Hyperion vs Baader zoom Mark III vs Torretta W.
Azzardo una ipotesi. Gli ES 82° da 6,7-8,8-11 usati in coppia su torretta Mark V potrebbero essere ottimali? ... seppur vero che però così il peso in torretta aumenterebbe di circa 100 gr rispetto a dei TS FF o ED Planetary.
... Cosa ne pensate?