Ogni volta che c'è un aggiornamento lo scarico e dopo provato lo cancello. Non si vede bene e non mi serve a niente.
Continuerò ad usare Skyglobe :biggrin:, semplice, immediato, piccolissimo
Visualizzazione Stampabile
Ogni volta che c'è un aggiornamento lo scarico e dopo provato lo cancello. Non si vede bene e non mi serve a niente.
Continuerò ad usare Skyglobe :biggrin:, semplice, immediato, piccolissimo
ho fatto qualche prova sul mio netbook, però non particolamente potente per quanto riguarda la grafica ... anzi ... :sad:
prima di vedere qualche mio appunto, ricordo che la nuova versione va installata disinstallando la vecchia versione e poi installando la nuova, altrimenti rimangono file vecchi che magari compromettono il funzionamento...
1) ribadito il concetto che il funzionamento è rimasto praticamente lo stesso, una prima ottima aggiunta è la gestione delle stelle variabili: cercando mostri sacri quali Mira o delta Cephei, tra le informazioni appaiono anche la data del prossimo massimo, il range di variazione della luminosità e altre info, che prima non esistevano.
non mi pare invece che venga mostrata la luminosità attuale (seppur calcolata) della stella: se si cambia la data, la magnitudine rimane sempre la stessa...
casomai cerco se c'è da qualche parte la descrizione di questa nuova aggiunta per capirne i limiti e il range di applicabilità
2) il cambio del landscape se si cambia l'oggetto da cui si effettuano le proprie osservazioni: è un bug che avevo segnalato io, ma non mi pare l'abbiano risolto... gliel'ho già segnalato!
provate ad andare su Saturno (con Ctrl-G) e vi ritroverete nello stesso landscape erboso, ma con gli anelli!!! :hm:
3) hanno arricchito la visualizzazione dei dati di ogni stella aggiungendo la denominazione di Flamsteed oltre quella principale e quella ovvia di Hipparcos
4) hanno migliorato tutti i plugins (ma non so in che cosa) : quasar, pulsar, oculari, supernove, osservabilità, esopianeti, satelliti
5) migliorato il motore di ricerca di oggetti celesti, ma ancora con bug vecchi presenti (tra i quali uno mio!)
6) miglioramenti nel linguaggio di scripting, che però non ho ancora provato...
7) visto che la grafica del mio netbook non arriva a OpenGL 2, non posso provare la soluzione del bug che avevo segnalato io sulla gestione delle ombre (quella di Saturno sugli anelli, in particolare)
se avete un PC con una buona scheda grafica, provate voi e vedete cosa succede...
ne riparliamo quando proverò la nuova versione sul PC di casa...
;)
Io fortunatamente sono riuscito a ritrovare la vecchia
versione ed ho rimesso quella.
Ora funziona bene.
A me funziona come prima...non ho notato rallentamenti ne peggioramenti comunque dovrei avere il file di installazione della versione precedente ,dopo controllo se lo ho metto a disposizione di chi necessitasse
Inviato con Tapatalk 2
Pier, sai dirmi se è compatibile con Win XP Pro?
Sono in Brasile per lavoro e vorrei riuscire a vedere le Nubi di Magellano, ma su questo vecchio pc da lavoro non ho installato nessun programma astronomico.
Grazie
givi,
nella home page di stellarium è riportato tra i requisiti
Windows 2000/XP/Vista/7/8...
quindi dovrebbe funzionare!
;)
controllato...ho la 0.12.1 a 64 bit però...se a qualcuno interessa la carico su mega
Io non ho notato alcun problema! :weeabooface:
Installato !!!!!!!!!! Versione a 16 bit x questo vecchio catenaccio.
Ho anche già trovato la piccola nube di Magellano, ma non la grande (non so il pechè).
E' quasi esattamente a sud, ma fino a ore tarde a pochi gradi sull'orizzonte.
Con l' IL che c'è qui temo di non riuscire a vederla, inoltre questa è una zona collinare.
Spero bene ......... :sbav:
Ancora "Grazie" a Pierluigi
Installato!Funziona bene e nel mio computer mi sembra più veloce della vecchia versione.Comunque sono andato su Saturno(in Stellarium,si intende) e mi mette automaticamente la landscape "Saturno",stessa storia per Marte e Luna:mi mette sempre automaticamente i rispettivi landscapes.Orione2000