Re: Montatura primo telescopio "ereditato" Meade LX 2120/LX 2080
Per guidare, o meglio inseguire gli oggetti, ipotizzando di fissare il tuo tele sulla testa equatoriale menzionata prima e sul treppiede serve la pulsantiera che in origine era fornita dalla Meade, ma essendoci un solo motore basterebbe anche un semplice circuito di controllo con pulsante on off.(però da costruire)
Altra opzione sarebbe niente testa equatoriale , quindi tele appoggiato orizzontale si treppiede(dopo fissaggio)e inseguimento aggiungendo il motore di declinazione;in tal caso però serve una pulsantiera ad hoc della Meade.(con relative istruzioni)
Ultima possibilità, o meglio 'impossibilità'' è montare il tele su una montatura equatoriale, come dici tu, perché il tubo non è sforcellabile.
Sono tutte opzioni che implicano dei costi conseguenti alla politica della Meade, in alternativa bisognerebbe trovare treppiedi usati ma poi adattarli, ma più compless o è trovare le pulsantiera anche per un solo motore da molto tempo non più prodotta dalla casa.
Comunque è chiaro che questo strumento è stato progettato per funzionare configurato come in foto che ti ho allegato.
Re: Montatura primo telescopio "ereditato" Meade LX 2120/LX 2080
Da questo link puoi scaricare il PDF del manuale relativo al Meade 2080 che forse ti può esser utile.
Comunque, prima di impelagarmi nella ricerca di cavalletti e cunei equatoriali credo difficili da trovare o eventualmente da adattare ad un telescopio non più prodotto da decenni, io almeno verificherei se una volta alimentata la montatura a forcella l'unico motore di cui è dotata almeno gira!
Per quel poco che ho letto sul manuale che ti ho indicato non dovrebbe servire alcuna pulsantiera...