Time lapse di sciami meteorici, passaggi di satelliti, Via Lattea...
Videosorveglianza, riprese personali, riprese a grande campo. Naturalmente, scatta pure foto. Utilizzabile anche con il cellulare (ASICAP).
Visualizzazione Stampabile
Time lapse di sciami meteorici, passaggi di satelliti, Via Lattea...
Videosorveglianza, riprese personali, riprese a grande campo. Naturalmente, scatta pure foto. Utilizzabile anche con il cellulare (ASICAP).
Mi hai quasi convinto che sia migliore la asi178!
Ma una cosa mi sfugge... Ho notato che ci sono fotocamere con risoluzioni (in mega pixel intendo) inferiori alla 178 che hanno lo stesso prezzo o addirittura più alto. Come mai?
Dimensione o sensibilità sensore.
Ho una ASI178MM (Mono) presa da poco per farmi le ossa, è un buon compromesso, lavora benino sul planetario e benino sui DSO, ma ho già deciso che dopo un po' di palestra opterò per due sensori più specifici: una 224MC per i pianeti e una 294MC Pro raffreddata per DSO.
Comunque ti confermo che la 178 per iniziare è ottima, fare riprese con queste camerine è un mondo a parte, fatto di tanta teoria, prove, tentativi, bestemmie (tante) e soddisfazioni che arrivano col tempo e la pratica. Spendere cifre elevate senza prima aver maturato esperienza ha poco senso secondo me, e applico la medesima regola ai tubi....
Ciao
Più o meno come la penso io :D
E come mai passeresti da una 178 ad una 224?
In alternativa ti puoi **costruire** una mezzo formato, diagonale di 28,4mm, raffreddata, 6Mp, 16 bit, pixel da 7,8 micron su ICX453AQ con 200 euro ;-)
La Cam86!
Allegato 43674
Questa è la mia ...
Interessante! Hai anche il progettino per poterla realizzare? :)
A voglia!
Qui la mia prima versione stampata 3D, ma il classico è con scatola in alluminio come la mia seconda versione. Ovviamente bisogna imparare a saldare gli integrati, ma se ci sono riuscito io ... Nel caso ti volessi lanciare ho un PCB avanzato (gratis of course).
https://www.astronomia.com/forum/sho...ighlight=Cam86
Ciao!
Si adoro il fai da te! Mi lancio nel progetto! Almeno fammi pagare la spedizione del PCB :D
Per due motivi: perchè la mia 178 è mono e per il planetario ne vorrei una a colori, e perchè la 178 è una camera "general purpose", ossia lavora discretamente sia sul planetario che sui DSO (io l'ho acquistata principalmente per foto lunari) ma non eccelle in nessun settore, mentre ci sono camere più specifiche e adatte al planetario (224, 385, 290) e altre specializzate sui DSO (294, 533, 071, rigorosamente raffreddate). Per cui alla fine userò la 178 come muletto e nel tempo le affiancherò altre due camere, una specifica per i pianeti, l'altra per i DSO.
Ciao