Re: Aiuto per l'acquisto di un primo telescopio per un appassionato di cielo notturno
Astrofotografia è un campo vastissimo con tipologie di strumenti molto diversi. Si va dal lucky imaging con riprese video ad alta cadenza e CMOS da 150 euro che non richiedono montature costose, alle lunghe pose con fotocamere raffreddate, autoguide sofisticate e schizzinose e montature del costo di un'automobile media.
Dato il budget direi che devi orientarti sulla prima. E già lì ci sarebbe da studiare per anni.
Attento all'effetto Diderot!
Ciao!
Re: Aiuto per l'acquisto di un primo telescopio per un appassionato di cielo notturno
@bregio91 a rischio di sembrare un eretico vorrei darti la mia opinione.
Potresti considerare un'alternativa a basso costo, ma che potrebbe rivelarsi un'ottima palestra per iniziare a fare astrofotografia e familiarizzare con tutti gli aspetti hardware e software che riguardano l'astrofotografia; esiste questo progetto che si chiama PiKon.
È un piccolo telescopio riflettore 114/600, stampato in 3D, open source, quindi se hai una stampante 3D puoi persino stampartelo da solo a costo 0; è interfacciato con un Raspberry Pi, dove, al posto dello specchio secondario, è stata montata una Raspberry Pi camera e relativo focheggiatore.
Con tutti i suoi limiti, ci staresti comodamente dentro col budget ed avresti uno strumento flessibile ed economico, con un ingrandimento ottimale di circa 150 e massimo di circa 250.