Re: Smartphone come Cercatore
Le app come questa si basano sui sensori del telefono, che vanno calibrati; naturalmente, la precisione non è assoluta.
Questo sistema di puntamento è impiegato da Celestron per la sua linea di telescopi con puntamento passivo:
https://www.astroshop.it/telescopi/1...Sense+Explorer
Re: Smartphone come Cercatore
Meade light bridg 10'' .. forse un pò determinante è........
Re: Smartphone come Cercatore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Meade light bridg 10'' .. forse un pò determinante è........
In che senso?
Re: Smartphone come Cercatore
Io lascerei perdere gli schermi...anche in modalità notturna con luce rossa cancellano l'adattamento al buio.Non li uso per consultare le mappe men che meno come cercatore dato che è un sistema impreciso
Certo all'inizio il cercatore ottico può essere un po' scomodo ma pian piano si impara bene. Insieme al cercatore ottico ci si abbina o il telrad o il Quickfinder e si è a posto, dopo rimane solo da allenarsi
Re: Smartphone come Cercatore
Mi dici cosa è il "Quickfinder" e qual' è il suo vantaggio? scusa la mia ignoranza.
Re: Smartphone come Cercatore
Meglio il Telrad (vedi Google). Il Rigel Quickfinder (vedi Google) si usa quando non c'è spazio per il Telrad.
Re: Smartphone come Cercatore
In parole povere, sono due cercatori molto semplici: su un vetrino sono proiettati dei cerchi rossi concentrici la cui luminosità si può regolare. Il vantaggio è che non ingrandendo l'immagine è molto facile capire esattamente in quale zona del cielo punti, però proprio per questo sono meno precisi di un classico cercatore ottico 8x50 che permette di fare star hopping con stelle più deboli e in una porzione di cielo molto più stretta. Quindi i due sistemi sono complementari...il telrad proietta 3 cerchi, il quickfinder solo 2, ma è più leggero...comunque il primo lo regge molto bene il mio telescopio anche senza contrappesi e con gli oculari più pesanti, anche pochi gradi sopra l'orizzonte.