Visualizzazione Stampabile
-
Re: dubbio sull'acquisto
scusami stefano, sono stato un pò invasivo con questa storia dell'apo.
ascolta il mio ragionamento.
io ho un newton 200 /1000 praticamente è il RE dei tutto fare... di fatto non fa niente in maniera eccellente. nonostante mi sia tolto tantissime soddisfazioni, sia in visuale che in deep, che sui pianeti/luna.
quello che intendevo dire che se tu hai gia un altro telescopio da poter usare per il visuale allora potresti comprare un apo. che è uno degli strumenti più usati e una delle configurazioni ottiche più gestibili per il deepsky
poi certo, puoi provare a farci qualche serata visuale...ma assolutamente non saranno paragonabili a 20cm di diametro del c8
stessa cosa sui pianeti... il potere risolutivo aumenta con il diametro... su questo c'è poco da aggiungere...
senza considerare che partire e fare fotografia deep con 1200 di focale(immagino fotograferai deep con il riduttore di focale)...beh... non è che sia la cosa più semplice del mondo...anche se si possiede una eq6 ....
mentre, se questo è il tuo primo telescopio, beh la scelta mi sembra abbastanza obbligata verso un telescopio comunque più versatile di un apo...
-
Re: dubbio sull'acquisto
Non ti preoccupare non sei stato invasivo anzi di molto aiuto, no non e il mio primo telecopio ma vorrei comprarne uno solo per uso fotografico e se e meglio un apo optero per quello.
Preferisco avere uno strumento un po piu complicato da usare ma che poi in futuro non devo cambiare per dover aumentare di qualita.
Per le serate pubbliche in visuale non penso sia un problema se uso quello tanto in genere siamo in 4 o 5 con strumenti diversi e poi servono solo per fare avvicinare le persone all'astronomia quindi anche se la qualita non e perfetta non penso sia un problema a volte mi e capitato di fare delle serate di 4 ore stando solo sulla luna e giove, bellissimi tutti e due da gurdare, altre volte facciamo serate solo col binocolo o addirittura senza usare uno strumento. L'apo sarebbe da usere principalente per la foto deep?
-
Re: dubbio sull'acquisto
si,
poi ognuno è diverso, io non farei mai avvicinare al mio setup fotografico di elite (quando ne avrò uno)
le persone..eheheh
apparte gli scherzi, con un apo con ambizioni fotografiche deep ti ci diverti anche sul planetario e FORSE sugli ammassi e i DSO più luminosi in visuale....
poi te l'ho detto... dipende da quello che uno vuole fare...
poi certo con un apo se lo punti sulla luna vedrai in definizione pazzesca... magari non riuscirai a spingere con gli ingrandimenti per fare foto..ma ti ci divertirai...eppoi qui stiamo parlando di apo in generale... bisognerebbe studiare quale telescopio, che rapporto focale e il diametro di tale telescopio...faccio un esempio ... in visuale con un 80mm o 100mm faticherai a risolvere le stelle del nucleo di m13 ...
non pensare che se prendi un apo questo sarà il tuo tele definitivo...
cioè mettiamola cosi... io un rifrattore apo lo consiglierei solo a chi ha gia uno strumento di un buon diametro...tu ancora non ci hai detto che strumento hai...
io per esempio ho un newton 8 pollici F5 di DUBBIA qualità... ma se in futuro mi prenderò un apo, quel telescopio lo vorrò sempre tenere perchè posso farci praticamente tutto...
naturalmente e sottolineo... sono un neofita anche io pertanto non prendere come bibbia quello che dico.
ultimamente mi hanno sbranato perchè ho consigliato ad un ragazzo che aveva un tot di budget un tele più piccolo di diametro ma una montatura più solida(anche in previsione di fotografia)...
passatemi il paragone... ma un setup fotografico o visuale che sia è come una casa...se le fondamenta non sono buone...il resto sarà tutto mediocre ( il mio tele con una montatura abbastanza buona ci metteva 5-7 secondi per stabilizzarsi quando gli ingrandimenti erano tanti)
magari parlo cosi perchè nel mio setup la parte che è(per chi sa, ERA ) debole era la montatura...
spero di essere stato chiaro...
-
Re: dubbio sull'acquisto
Io al momento posseggo un cpc 8" e nel visuale mi ha dato molte soddisfazioni, anche in ambito fotografico non e male ma visto che abbiamo la fortuna di essere in due a fare l'investimento possiamo puntare a qualcosa di piu.
Quello si lo strumento definitivo non esiste perche va sempre in base a quello che ci vuoi fare :) diciamo che col nostro budget vorremmo cercare lo strumento migliore per fare fotografia. Il badget, per telescopio e montatura, per ora si aggira sui 3000€, e molto probabilmete a malincuore daremo via il cpc 8" rinunciando molto al visuale
-
Re: dubbio sull'acquisto
Sbem.....http://www.teleskop-express.de/shop/...NC-Auszug.html ..... Tanto per dirne uno..... Poi ci metti sotto la NEQ6....Chissà in visuale come va.... Bisognerebbe che qualcuno che avesse avuto tra le mani uno strumento simile ti dicesse qualcosa in merito....
Io comunque non abbandonerei l'idea dell'HD.... Per uno strumento simile secondo me hai tempo per fare esperienza.... Le cose migliori sono quelle fatte per gradi ;)
-
Re: dubbio sull'acquisto
aspetta non ho capito..con 3000 euro ci dovete far uscire solo telescopio e montatura oppure tutto il setup fotografico? reflex/ccd camera guida telescopio guida filtri ecc?
perchè la cosa sarebbe molto diversa...
io il cpc non lo darei via...almeno che nei 3000 euro ci stava anche compresa la vendita di questo telescopio...
mi prenderei una eq6 nuova e un apo usato... con 1000-1300 euro ci prendi un buon apo e fai molta gavetta...poi lo rivendi (s non l'hai rovinato) praticamente rimettendoci pochissimo.
avendo quel budget non mi comprerei un TS :whistling:
-
Re: dubbio sull'acquisto
si solo telescopio e montatura, si l'idea sarebbe vendere cosi investiamo i soldi che prendiamo, ma e in valutazione la cosa. Alla fine l'EQ-6 va dai 1200 a 1700 senza contare la N-EQ6 SkyScan EVO 2 €2500 tutte nuove, con un apo usato di 1000 1300 andiamo intorno ai 3000€.
Ti chiedo un favore mi linki un apo che per te andrebbe bene per la fotografia stando sui 1500€ giusto per farmi un'idea piu chiara :)
-
Re: dubbio sull'acquisto
nuovo non saprei che dirti... io avevo pensato solo all'usato...anche perchè quello che ho in mente io supera di parecchio il budget (ma tanto sognare è gratis... http://www.skypoint.it/ecommerce/cat...+85-106/2628/1)
tutta via tornando sulla terra:
ho potuto constatare che i TS non abbiano tutta questa qualità decantata sulle recensioni...
anzi, ho visto la differenza enorme tra uno sharpstar e un TS con stesse focali e diametri...solo che lo sharp era vecchio il TS a detta loro era l'ultimo modello con tutte le accortezze del caso...l'unica cosa buona era il fok da 3"
(stessa camera di ripresa)
poi certo, 1500 euro è una categoria di budget un pò ibrida...non ti permette di andare a prendere ottiche superiori ma parecchie delle ottiche anche apo o Semi apo che vendono costano di meno...
altra cosa...preferisci galassie, nebulose o campi stellari ampi ?
con cosa fotografi? reflex o ccd?
per dirti, io che ora fotografo con reflexe newton con 1000 di focale, quando mi comprerò un apo me lo farò con una focale abbastanza corta... anche per fotografare cose che nei 1000mm di focale del newton non mi ci stanno.( come andromeda per esempio)
-
Re: dubbio sull'acquisto
Si direi che quelli sono un po eccessivi per il nostro budget, anche se molto belli :)
Direi piu su galassie e nebulose e le foto verrebbero fatte con ccd.
-
Re: dubbio sull'acquisto
capisco... il ccd in teoria ha un sensore più piccolo quindi potresti spostare l'acquisto dello spianatore di campo più in avanti...
mmm
un ragazzo che conosco ma che non riesco a capirne il motivo non pubblica foto nonostante siano belle...bellle belle.
ha questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3803&famId=2
ci devi aggiungere qualche accessorio...comunque niente di eclatante....
non so qui comunque siamo su strumenti di un certo spessore...
altrimenti...
e dico, ALTRIMENTI...mi è appena venuto in mente
un bel astrografo newton 8 pollici f4 ... ce l'hanno uno semi nuovo in vendita su unitron italia se non erro...scendi molto con la spesa... e ti ci puoi divertire tanto tanto... con 800 mm di focale ci fai tantissime cose...senza considerare che sarebbe buono anche per il visuale...
(quando ti do qualche nuovo nome o schema ottico vai sempre a guardare le foto che ci si fanno su astrobin vero che sono indicative... però ti fai una idea...)
cioè, io te lo dico tranquillamente... per iniziare a fare astrofotografia bisogna andare per gradi...
e se poi cominci a romperti di dover fare foto per 5 ore allo stesso soggetto perchè la focale del tuo telescopio è troppo lenta? (f6,f7 )
con una f4 in una serata puoi fare o una integrazione ENORME su un oggetto oppure gia fare due oggetti con riprese di due ore su ognuno...
le cose sono molte e ognuna implica uno strumento più o meno diverso...ad averci i soldi uno dovrebbe avere ogni schema ottico ,diametro e focale...
ma non essendo miliardari...
a parer mio, potresti anche pensare ad un buon astrografo newton, spesa non superiore ai 600-700 euro e poi vedere cosa ti interessa quando avrai meglio le idee più chiare e più esperienza...