Meglio così, quantomeno hai un cielo fetente ma non troppo.
Visualizzazione Stampabile
Meglio così, quantomeno hai un cielo fetente ma non troppo.
Su Light Pollution Map casa mia è un Bortle 7 con SQM 18,63 ma non so quanto sia affidabile, perchè il cielo cambia di giorno in giorno e comunque dal sito da cui osservo, ovvero il mio giardino, non sono assolutamente al buio causa lampione fetente, quindi credo che la visibilità scenda di molto e diventi un Bortle 8 (riesco a scorgere ad occhio nudo stelle fino alla magnitudine di 3, oltre diventa difficile).
Con un cielo "padano" come il nostro, le classificazioni sono sostanzialmente inutili, l'enorme luce diffusa porta grandissime variazioni, anche con cielo completamente sgombro, basta un minimo di foschia, ma anche (come avviene spesso nelle città) solo una certa quota di polveri in sospensione, per stendere un unico velo luminoso sul cielo, cancellando stelle anche di seconda grandezza, mentre ad esempio, quando spira il föhn da me si supera di poco la mag 4 allo zenit.
Quindi con variazioni di oltre due magnitudini da un giorno all'altro, a volte anche a poche ore di distanza (durante le osservazioni, mi è capitato di veder migliorare/peggiorare la trasparenza col passare delle ore) c'è poco da misurare.
aggiungo, cosa non indifferente per chi fa osservazioni deep sky, che il problema rilevante è l'adattamento al buio della pupilla avedno diversi lampioni nei paraggi, e questo è ben peggiore di una valutazione del cielo sulla scala di bortle o di SQM