Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andromeda85
sono indeciso tra un Newtoniano 130/1000, un Newtoniano 130/650, un Maksutov 127/1500 e un Maksutov 152/1900.
Ciao, visto che hai citato anche un Maksutov da 150mm io personalmente ti consiglierei quello ( se ovviamente ne hai la possibilita' economica) rispetto al 127mm.
Magari e' piu' complicato da mettere in servizio rispetto al 127mm pero' quei pochi cm in piu' nelle occasioni giuste si faranno sentire...
Lo dico perche' e' anche stata la mia scelta per osservazioni e fotografie planetarie dal balcone di casa...:biggrin:
-
Re: Primo telescopio
ovviamente Iaco ha ragione, meglio il 150 che il 127 per via del diametro, ma gli oggetti sotto un cielo da città ... quelli sono!
se tu andassi sotto un cielo di montagna?
beh, qua le cose cambiano drasticamente, ma devi valutare -tu- quante volte penserai di andarci e se vale la pena puntare sul diametro.
io, fossi in te, prenderei ora il 127mm, ci farei esperienza e poi, dopo, valuterei un diametro più grosso.
tanto, il mak 127 o te lo tieni a vita o lo vendi in 2 minuti se lo tieni "come nuovo"!
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Ma diametro con cielo non scuro è come andare con una Porsche a fare la spesa in coda, più comodo di una utilitaria ma non sfrutti le prestazioni
Questo è parzialmente vero, ma da possessore di telescopi da 70, 90, 110, 127, 150 e 300mm, anche sotto un cielo fetentino, il 300 è un 300 e ti do per certo che fa secchi gli altri; anche se non è sfruttabile al massimo delle potenzialità.
-
Re: Primo telescopio
I fattori seeing e cielo luminoso sono elementi importanti ma non dipendenti dall'osservatore - dove invece si può agire e sulla comodità d'uso e facilità di ricerca, quindi con i dobson bisogna essere già un pelino esperti o si finisce per guardare sempre le stesse 4 cose e anche l'inseguimento ad elevati ingrandimenti è più difficoltoso rispetto ad una montatura motorizzata. Quindi, senza nulla togliere ai dobson, io consiglio per iniziare una eq3-eq5 motorizzata con mak127 e Reddot o az equivalente.
-
Re: Primo telescopio
Grazie mille a tutti per le utili informazioni. La maggior parte del tempo la passerò a casa e penso molto poco in montagna purtroppo... Anche io mi ero orientato sul Mak 127 ma a questo punto vedo anche per il 152. La focale diversa su che cosa influisce? Sugli ingrandimenti?
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
con i dobson bisogna essere già un pelino esperti o si finisce per guardare sempre le stesse 4 cose
Facciamo almeno 4.000...o 40.000.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andromeda85
La focale diversa su che cosa influisce? Sugli ingrandimenti?
principalmente sì, ma anche sul campo inquadrato!
-
Re: Primo telescopio
Ok. Grazie. Appena lo acquisto, lo provo e vi faccio sapere come mi trovo
-
Re: Primo telescopio
Visto che abiti in città e in montagna hai poche occasioni di andarci, se hai spazio in casa puoi prendere in considerazione un acromatico 102/1000 rinviando più in là l'acquisto della motorizzazione che è sì comoda ma non strettamente necessaria. Un tale strumento è buono su Luna, pianeti e stelle doppie, raggiunge velocemente l'equilibrio termico coll'ambiente esterno e comprando un oculare da 40 mm avresti 25X che vanno bene per gli oggetti del cielo profondo (nebulose, ammassi aperti e galassie). Un mak è uno strumento specializzato per Luna e pianeti per i quali eccelle alla grande, per il profondo cielo meno a causa della sua lunga focale che impedisce di scendere ad ingrandimenti sufficientemente bassi per la loro osservazione (sono sempre possibili però gli ammassi globulari e le nebulose planetarie). Viceversa il mak è un telescopio molto compatto, non ingombrante come un rifrattore acromatico di 1 m di lunghezza focale e più trasportabile in macchina del 102/1000.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Un mak è uno strumento specializzato per Luna e pianeti per i quali eccelle alla grande, per il profondo cielo meno a causa della sua lunga focale che impedisce di scendere ad ingrandimenti sufficientemente bassi per la loro osservazione
Cosa c'entrano gl'ingrandimenti?
In questo hanno parte il campo apparente dell'oculare (e di conseguenza il campo reale), il diaframma di campo del telescopio e/o dell'oculare e la pupilla d'uscita (rapporto fra ingrandimento e apertura), che è soggettiva.
I 25x di un Ortoscopico di Abbe da 40º CA, non sono i 25x di un ES 40mm 68º CA.