Re: Utilizzo di un puntatore laser in astronomia
Per quel poco che posso essere utile (visto che la normativa non brilla per chiarezza); nelle serate pubbliche, io mi limito a fare richiesta (oltre che dell'occupazione di suolo pubblico e la documentazione dell'assicurazione) alla Polizia Locale del comune dove si svolge la serata e nel modulo (sostanzialmente un'autocertificazione), inserisco marca, modello e classe del laser che utilizzerò (che deve essere massimo un classe 2).
Come mi è capitato di vedere con alcuni colleghi che avevano laser "anonimi" (i tipici venduti a poco sulla baia, amazon & Co.), la Locale va molto in ordine sparso, ho visto agenti che in mancanza dei dati (soprattutto la classe del laser) semplicemente dicevano di non usarlo, altri che in mancanza di tali dati, si accontentavano di leggere che la potenza d'uscita fosse entro i limiti, altri ancora semplicemente si fidavano, visto che noi eravamo gli "astronomi". :biggrin:
In ogni caso, non ho mai visto fare un "verbale", come detto al massimo dicevano di non utilizzare il laser; di converso ho visto fare verbali a gente che non centrava nulla con la serata pubblica e che si divertivano a fare gli stupidi con laser di qualsiasi colore (anche quelli rossi).
Re: Utilizzo di un puntatore laser in astronomia
Re: Utilizzo di un puntatore laser in astronomia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
classe del laser che utilizzerò (che deve essere massimo un classe 2)
Esatto, che corrisponde ad una potenza minore di 1mW.
Quelli di classe superiore danneggiano gli occhi, e multe o no io ci tengo ai miei occhi (userei gli occhiali da sole anche d'inverno, se ricordassi dove li metto). E ci tengo anche agli occhi degli altri...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Utilizzo di un puntatore laser in astronomia
Quindi tutti i laser assurdi sparati in cielo dalle discoteche sarebbero fuorilegge? Ce ne sono alcune che sparano flash magari non laser ma visibili a decine di km.
Allegati: 1
Re: Utilizzo di un puntatore laser in astronomia
Siamo seri, i laser anche piccoli danneggiano l'occhio perchè non si può dire a priori per quanto tempo colpiscono la retina, la casualità è rischiosa. Che i vigili o la polizia non sappiano dare indicazioni precise è già un brutto sentire, in più come sempre in Italia entrano in azione gli azzeccagarbugli e le vittime diventano i colpevoli - leggevo di un pilota di elicottero centrato da un laser sopra uno stadio, il tipo è stato rintracciato ma se l'è cavata perchè a dire del giudice "non voleva colpire il pilota" :wub: - Quindi, a parer mio, questo forum dovrebbe scoraggiare in modo netto l'uso dei laser anche per le serate divulgative.
Che poi questo sia il forum giusto.. considerando che nessuno sa dare risposte precise.. avrei qualche dubbio https://www.astronomia.com/forum/ima...ilies/wink.png
Questo è lo stato dell'arte legislativa
Allegato 45115
Re: Utilizzo di un puntatore laser in astronomia
Esatto, quelli sotto 1mW sono permessi solo perché non provocano danni... entro i tempi di risposta delle palpebre!
Questo significa che bisognerà comunque fare attenzione che non venga maneggiato da qualche bambino che non conoscendo il pericolo lo scambia per un giocattolo luminoso e se lo punta per 30 secondi dritto all'occhio...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Utilizzo di un puntatore laser in astronomia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Quindi tutti i laser assurdi sparati in cielo dalle discoteche sarebbero fuorilegge? Ce ne sono alcune che sparano flash magari non laser ma visibili a decine di km.
esatto, quelli per la legge contro l'I.L. devono essere spenti!