Grazie Alby68a, e grazie cesarelia.
Però mi datge 2 consigli diversi (io non ci capisco una forca):
cesarelia : TMB 3,2mm + Omni 4mm
Alby68a : TMB 4,5mm + Omni 32 mm
Ma che differenza c'è ?
Visualizzazione Stampabile
Grazie Alby68a, e grazie cesarelia.
Però mi datge 2 consigli diversi (io non ci capisco una forca):
cesarelia : TMB 3,2mm + Omni 4mm
Alby68a : TMB 4,5mm + Omni 32 mm
Ma che differenza c'è ?
Nella mia email ti parlavo della mia esperienza con i due marchi, ma le mie focali erano adatte alle mie esigenze.
Per quello che interessa te, plantario, la focale degli oculari è quella suggerita da Cesarelia.
Con i TMB spendi poco di più ma secondo me hai un oculare di qualità e campo apparente migliore.
ah ok , grazie allora prendo quelle.
Allegato 45294
non è un po piccolo il foro dell'Omni da 4 mm ?
Perchè hanno un campo più piccolo, il che va bene se devi fare osservazione planetaria. Forse meno bene per la luna. Il TMB invece avendo un campo maggiore ha un foro meno caustrofobico.
Prenderi il 3,2mm di TMB lo proverei e poi deciderei se rimanere sullo stessa marca e magari prendere un oculare intermedio tra il 3,2 e il 10mm.
Ma quindi il TMB da 3.2 e omni da 4 mm non vanno in accoppiata ? Prendo TMB 3.2 e provo solo con quello ?
Ciao @Lori1981,
Un aspetto importante da considerare è la comodità dell’oculare, e di in particolare la c.d. “estrazione pupillare” (EP), cioè la distanza alla quale si deve tenere l’occhio quando si osserva. In generale, quando è molto corta (diciamo sotto i 5mm) o molto lunga (sopra i 25mm) risulta scomoda, perché o devi tenere l’occhio attaccato all’ oculare (fastidio fisico, vibrazioni trasmesse al telescopio, lente sporcata da olii della pelle, trucco, etc.) o devi “galleggiare” in alto con la testa e questo può stancare il collo e rendere difficoltoso l’allineamento dell’occhio in asse con l’oculare.
Dico “in generale” perché la tolleranza all’EP è soggettiva: io per esempio tollero fino a 6mm, ma c’è chi arriva più sotto e chi si ferma molto sopra. Se poi uno osserva con gli occhiali, valori alti sono d’obbligo.
Il TMB 3.2 e l’OMNI 4 sono oculari di disegno differente, senza entrare nei dettagli. Il primo ti da’ una EP intorno a 15mm, il secondo è un plossl e dovrebbe attestarsi intorno a 2.8mm (per i plossl la regola è che EP è circa 2/3 della lunghezza focale).
Quindi l’OMNI 4 (...come ogni altro oculare tipo Plössl con lunghezza focale sotto gli 8mm) potrebbe essere davvero scomodo, soprattutto se non hai molta esperienza osservativa.
PS - attenzione che su internet trovi specs per l’OMNI 4 che dicono EP=6mm. Probabilmente si tratta di un errore (anche discusso su siti stranieri).
Quindi cosa mi consiglieresti ?
Giovanni consiglia il TMB, e forse ha ragione. Quindi TMB 3.2 + TMB 4.5.
Io non ho mai provato l'estrazione pupillare di un plossl da 4mm e me ne guardo dal provarla, nonostante la mia propensione verso oculari scomodi (ma a tutto c'è un limite) e nonostante il suo costo più allettante.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Io consiglierei di evitare l’OMNI 4 e di prendere invece il TMB 4mm (162x sul tuo telescopio)
Se il 4mm ti piace potresti poi prendere il TMB 3.2 (203x) da usare quando il seeing è migliore.