L'idea del diagonale con attacco da 2" mi era venuta in quanto leggendo in giro, molti consigliavano già da subito di partire con accessori con attacchi da 2".
Sbaglio a pensarla in questo modo?
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
L'idea del diagonale con attacco da 2" mi era venuta in quanto leggendo in giro, molti consigliavano già da subito di partire con accessori con attacchi da 2".
Sbaglio a pensarla in questo modo?
Ciao.
Secondo me si, anche io posseggo uno SCT da 8" e SE non devi fare riprese, il visualback da 50,8 mm serve solo per mettere il cosiddetto oculare-cercatore, ovvero un oculare per usufruire di tutto il capo disponibile per quel tipo di strumento (che per inciso è poco più di 1°).
Il 40 mm da 31,8 mm che ti è arrivato a corredo ti da già il massimo campo possibile per quella misura di barilotto (circa 0,75°), spendere soldi in più ed appesantire il tutto con accessori da 50,8 mm, per recuperare 0,25° secondo me non è una scelta saggia.
Concordo con Angelo. Inoltre se vuoi cambiare il diagonale devi verificare che non vada a sbattere contro la base della montatura perché troppo lungo con la tua combinazione visual back 2" + diagonale 2".
Calcoli alla mano con la diagonale da 1.25" il FOV utile è di 0,78°, con quella da 2" è da 1,38° quindi parliamo di quasi il doppio.
In quel range ci sono svariati DSO interessanti (IC 405, IC 4592, IC 1805, M33, IC 4665, M44, NGC 752, NGC 2237, M8, M24, M42, M45, M16, NGC 1499, M31) che con la diagonale da 1.25" non sono fruibili sul C8 (almeno per intero).
Inoltre con la diagonale da 2", scendendo con gli ingrandimenti, si va su con la PU, e soprattutto sotto cieli scuri, poter arrivare a 5mm di PU (contro i 3mm limite con un oculare da 30mm con FOV minimo) può fare la differenza. Il tutto ha un costo (diagonale e oculari molto molto costosi, oltre i 32mm)
Questo tutto in teoria, poi a voler girare la frittata chi ha scritto che non conviene secondo me ha ragione per un motivo molto più elementare: il C8 coi suoi 2 metri di focale NON è uno strumento per fare rich field, con un dobson che costa 1/10 del C8 probabilmente si ottengono risultati più soddisfacenti coi DSO citati sopra...
Ciao
Siete stati chiarissimi, grazie a tutti per le risposte.
Ciao !
Ottime considerazioni di faggio79, aggiungo però che vanno considerati i diversi colli di bottiglia lungo il cammino ottico oltre al diagonale: a) diaframmatura del C8 che se non erro è di 37mm, quindi ben lontano dai 50.8 di un 2", b) la disponibilità di oculari con campo apparente sufficiente a dare il FOV massimo su un telescopio con f 2000.
Integrando il tutto credo che 1.1-1.2° sia il limite di CR raggiungibile in pratica con un C8 senza riduttore.
Credo che Angelo abbia considerato implicitamente questi elementi per il suo riferimento di FOV.
Ciao!
per quanto mi riguarda io aspetterei a fare ulteriori acquisti, ma tieni presente che possedendo un c11" e nel tempo passerai comunque ad accessori da 2" ove fattibili
Il mio ragionamento iniziale veniva anche da quello, non conviene già da subito prenderli da 2" in modo da avere le porte aperte per un upgrade futuro (anche perché le cifre in gioco non sono indifferenti e vorrei già partire con il piede giusto)?
Visto che comunque parto da zero e a parte quelli in dotazione non ho nulla, può avere senso?
Nel caso decidessi di stare sul 1,25", siccome volevo prendermi come primo oculare il BAADER PLANETARIUM OCULARE HYPERION ZOOM 8-24MM MARK IV che proprio leggerino non è, conviene ugualmente cambiare l'angolare per prenderne uno con attacco QUICK LOCK o quello in dotazione va benissimo ed è già di discreta qualità?
Ciao e grazie
il diagonale di base va benissimo anche se non eccelle, l'unica vera pecca, almeno per gli accessori più pesanti, è il serraggio degli stessi sul diagonale.