Prima o poi vedrò anch'io la Velo come una trina di pizzo, devo solo beccare la notte giusta :-) UHC e rifrattore su Advanced-GT sono pronti
Visualizzazione Stampabile
Prima o poi vedrò anch'io la Velo come una trina di pizzo, devo solo beccare la notte giusta :-) UHC e rifrattore su Advanced-GT sono pronti
Si’, questa può sembrare strana.
In sostanza, l’occhio (...o il cervello) è più sensibile alle immagini in movimento che a quelle statiche. Io la semplifico così, magari qualcuno può elaborare in modo più scientificamente corretto.
Per questa ragione, gli oggetti molto evanescenti si possono a volte percepire meglio spostando leggermente il telescopio. Si può fare sia con le manopole micrometriche che dando dei colpi (...piano, non ti mettere a sbattere il Morpheus nuovo ;)) al tubo ottico, inducendo lievi vibrazioni.
Non è una panacea, ma in alcuni casi ha aiutato.
è un'ottima tecnica per gli oggetti al limite della visibilità, anche io la uso spesso.
Per la Velo consiglierei l'OIII più che l'UHC
grazie Giovanni, questa cosa proprio non l'avevo ancora sentita, me la segno e prima o poi la proverò di sicuro.
@etruscastro, io ho provato ad usare l'UHC-S e in effetti era assoluatemnte invisibile. Ma nel mio caso "sospetto" che più che il filtro sia il cielo indecente che la rende invisibile