no parole stile sms nel forum.
sono pochi 160x? ... nì...
saranno un ingrandimento che potrai sfruttare sempre, salendo ti imbatterai in seeing e collimazione non ottimale, non sempre vedere grosso è vedere meglio...
Visualizzazione Stampabile
Ha già anche l'oculare 3.2mm che può dargli 203X che come qualità non credo sia inferiore a Omni Plossl 6mm + barlow; deve solo curare bene la collimazione e non farsi scappare la serata giusta con buon seeing
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
E aggiungo che secondo me un buon oculare da 160X (ingrandimento "di partenza" con i pianeti) è imprescindibile.
Non mi stancherò mai di dirlo, ma fossi in te prenderei un qualsiasi Abbe 4mm.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Non fidarti tanto delle qualità sotto ai 150€ per un oculare, servono anche buone ottiche messe a puntino, la pratica, la vista personale in base al livello visivo e l'età , hai 650mm di focale con specchi probabilmente sferici e qualcosina inficia già di suo il telescopio, mettilo a punto, fai pratica e usa al meglio quello che hai, poi valuti se spendere ancora per gli oculari, puoi giusto mettere apposto le focali per avere circa 100x, 140, 200, 240, tanto per completezza meno per l'uso..
Ovviamente, il telescopio deve essere collimato ed ha perfettamente ragione @frignanoit a menzionare quest'aspetto.
Ora, riguardo agli ingrandimenti, oltre un certo livello la qualita' si degrada e vedi semplicemente il pianeta piu'grande, ma non guadagni in definizione. Dipende molto anche dalle condizioni di seeing medio nella tua zona. In principio, piu' l'aria e'turbolenta, meno puoi ingrandire utilmente.
Per gli oculari e tenendo presente il budget:
- hai gia' il TMB 3.2mm che ti da' 203x. Con questo sei a 40x per ogni pollice di apertura (130cm = 5.1''). Un limite teorico spesso citato e' 50x per ogni pollice ma in pratica raramente ci si arriva.
- come dice @etruscastro, una possibiita' e'un buon 4mm (162x). Per planetario, hanno ottima reputazione gli ortoscopici giapponesi (per esempio, Fujiyama). Pero'attenzione che un ortoscopico 4mm puo'essere molto, molto scomodo da utilizzare perche' devi tenere l'occhio molto attaccato alla lente: molto di piu'che con gli oculari che usi gia'. Questo problema impatta anche l'oculare Plossl che hai linkato: non dipende dalla marca, e'proprio dovuto al disegno ottico del'oculare che ha una "estrazione pupillare" molto corta (circa 70% della lunghezza focale per il Plossl. 4mm*70% = 2.8mm, davvero pochi).
- Una prima alternativa piu'comoda rispetto ad ortoscopici e plossl e'un TMB 4mm (circa 70 eur, con 16mm di estrazione pupillare dichiarata). Stessa linea di quello che hai gia'. Non ho esperienza diretta su questo oculare, ma sono abbastanza popolari e magari qualche membro del forum che lo usa puo' dare un consiglio per esperienza diretta.
- Una seconda alternativa e'il barlow GSO come dicevo prima da abbinare al tuo 9mm che hai gia' (ancora 160x). Quando abbini un barlow all'oculare, riesci a raggiungere ingrandimenti maggiori senza ridurre l'estrazione pupillare.
Ho un TMB da 4,5mm che utilizzo sul mio newton 150/750 con un ingrandimento di 166x circa. Salgo con l'ingrandimento solo se c'è ottimo seeing.
Per ora è quello che utilizzo di più sul planetario e lo trovo soddisfacente, ma già se il seeing non è buono devo passare al 7mm xcel.
Ti confermo che la messa a fuoco è delicata perché l'oculare ha poco margine.
In ogni caso per osservare dai 200x in su hai bisogno di un buon seeing e di una buona collimazione.
Anche io ti consiglio un oculare da 160 ingrandimenti.
Ciao
Grazie a tutti dei preziosi consigli, domani sera proverò come si deve uno star test, questa dovrebbe essere la situazione :
Allegato 45495
Per adesso ho preso la sopracitata barlow, il 4 e 6mm Celestron, così faccio anche delle prove con e senza barlow per fare un po' di esperienza.
Per quanto riguarda la calibrazione, sono riuscito ad ottenere questa situazione ma mi manca appunto uno star test
Allegato 45496
Sei scollinato, non tanto nella parte centrale, ma nel drawe tube, il tubo focheggiatore, metti un oculare montato, vedrai che il tubo del fok va giù con il peso dell'oculare.. parti da questo set up e fai uno star test, affidati ai cerchi di diffrazione che vedrai nel disco di luce a 200x, non saranno concentrici, fai in modo che lo siano, sono 4 viti sullo specchio primario, non importata quanto ci metti a farlo bene, importa che impari il sistema...
Mi sono basato su questa guida https://www.astro-baby.com/astrobaby...ian-reflector/ rendendo la collimazione come questa foto:
Allegato 45497
sembra quasi uguale a ciò che vedo io...